Ultime notizie

City Green Light chiude il 2024 com ricavi in crescita e ampliamento dei mercati presidiati

 
City Green Light chiude il 2024 com ricavi in crescita e ampliamento dei mercati presidiati
City Green Light, primo operatore privato di illuminazione pubblica a livello nazionale - partecipato da Banca Europea per gli Investimenti, Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica SGR e Marguerite - chiude il 2024 in crescita, rafforzando la leadership nel settore dell’efficientamento energetico e delle soluzioni per le smart city.

È quanto emerge dal secondo bilancio consolidato del Gruppo - che opera nella promozione di strumenti per l’efficientamento energetico mediante la gestione integrata in tutto il territorio nazionale dei servizi di pubblica illuminazione, riqualificazione degli edifici e soluzioni smart per lo sviluppo sostenibile – che registra un solido aumento del valore della produzione, frutto di una strategia mirata all'espansione dimensionale e all'arricchimento delle competenze, grazie a investimenti mirati, che hanno permesso di diversificare il portafoglio di servizi e di cogliere nuove opportunità di mercato.

Andamento Finanziario: Punti Salienti

Il valore consolidato dei ricavi raggiunge 187.257.988 euro, segnando un incremento del 19% rispetto all'esercizio precedente (dato 2023: 156.810.118 euro). Questo dato riflette la crescente domanda di soluzioni avanzate per la gestione efficiente delle risorse energetiche e per lo sviluppo di città intelligenti, e posiziona City Green Light come un attore chiave in questo contesto. La redditività operativa del Gruppo si conferma solida, con un margine operativo lordo (EBITDA) che si attesta a 64.951.251 euro, in aumento del 21% rispetto ai 53.720.284 euro del 2023.

Per completare il quadro della performance finanziaria del Gruppo, la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 31 dicembre 2024 è pari a 43.851.710 euro (20.049.393 euro al 31.12.2023) corrispondente ad una Posizione Finanziaria Lorda pari a 88.276.678 euro. L’incremento della Posizione Finanziaria Netta è dovuto al finanziamento degli investimenti e delle acquisizioni effettuate nel corso dell’esercizio, a favore di una crescita di lungo periodo. Il Leverage Ratio, inteso come rapporto tra EBITDA e Posizione Finanziaria Netta è pari a 0,68x a riprova della capacità del Gruppo di sostenere l’indebitamento nel lungo periodo grazie ai flussi di cassa generati dalle attività core.

Il Patrimonio Netto di Gruppo al 31 dicembre 2024 è pari a 157.981.869 euro (135.880.515 euro al 31.12.2023) con un rapporto Debt-to-Equity pari a 0,28x, volte

"Nel 2024 il Gruppo ha continuato il proprio percorso di posizionamento strategico quale primario partner per le Pubbliche Amministrazioni nell’ambito degli obiettivi di efficientamento energetico. Tutto ciò mantenendo una solida posizione patrimoniale (Debt-to-Equity pari a 0,28x) e finanziaria (Leverage pari a 0,68x) nonché confermando livelli di marginalità (EBITDA Margin pari al 35%) tra i migliori rispetto ai competitor. L'EBITDA 2024, pari a 65 milioni di euro, è in crescita del 21% rispetto al precedente esercizio anche grazie alle operazioni di M&A effettuate nel corso dell’esercizio. Tali operazioni sono state attentamente valutate al fine di massimizzare il ritorno del capitale investito dai soci in un’ottica di lungo periodo. La solidità finanziaria del Gruppo e le prospettive del settore di riferimento ci permettono di guardare con fiducia alle sfide future." Dichiara Eugenio Colla (nella foto), CFO di City Green Light.

Strategie di Espansione e M&A

City Green Light ha attuato nel corso del 2024 una precisa strategia di crescita per linee esterne, concretizzata nell'acquisizione di realtà aziendali che apportano competenze e soluzioni complementari.

In particolare, l'acquisizione di Termotecnica Sebina ha permesso di ampliare il know-how nel settore dell'impiantistica, mentre l'integrazione di Smart Parking Systems rappresenta l'ingresso strategico nel mercato delle soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi. Infine, l'acquisizione di City Metrics rafforza le competenze del Gruppo nelle tecnologie per il telecontrollo e la telegestione di servizi essenziali per le smart city.

Queste scelte strategiche qualificano il Gruppo come una realtà integrata e capace di offrire una gamma completa di soluzioni per le città del futuro.  

"Il 2024 è stato un anno di forte crescita e trasformazione per City Green Light, e i risultati confermano la validità della nostra strategia, con un aumento dei ricavi netti e investimenti mirati che ci posizionano tra i protagonisti nel settore smart city., e siamo fiduciosi nella creazione di valore a lungo termine." Dichiara Alessandro Visentin CEO di City Green Light.
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nucleare: fusione, spin-off ENEA vince premio europeo per il trasferimento tecnologico
14/05/2025
Nucleare: fusione, spin-off ENEA vince premio europeo per il trasferimento tecnologico
City Green Light chiude il 2024 com ricavi in crescita e ampliamento dei mercati presidiati
14/05/2025
City Green Light chiude il 2024 com ricavi in crescita e ampliamento dei mercati presidiat...
Crédit Agricole Italia: nuove intese sindacali su smart working e formazione
14/05/2025
Crédit Agricole Italia: nuove intese sindacali su smart working e formazione
Unicredit: La digitalizzazione della Sala dei Carracci
14/05/2025
Unicredit: La digitalizzazione della Sala dei Carracci