Economia

Come reagiscono i mercati e i consulenti finanziari nel 2025 alla volatilità in aumento e al rischio politico

di Redazione
 
Come reagiscono i mercati e i consulenti finanziari nel 2025 alla volatilità in aumento e al rischio politico
Nel 2025 i mercati finanziari stanno affrontando una nuova ondata di volatilità, ma a differenza di quanto avvenuto in passato, non sono stati eventi economici o sanitari globali a innescare l’instabilità. A determinarla, secondo Giuseppe Rubolino (nella foto), nuovo consigliere delegato di Copernico Sim, è l’imprevedibilità dell’amministrazione statunitense, che ha generato forti incertezze tra gli investitori, come dichiarato in un’intervista rilasciata a Fondi&Sicav.

Le scelte contraddittorie in tema di politiche commerciali, fiscali e geopolitiche – in particolare su dazi, bilancio federale e relazioni internazionali – hanno spinto l’indice VIX (il cosiddetto “indice della paura”) oltre i 24 punti a metà maggio, registrando un aumento del 40% rispetto alla media del primo trimestre. Un segnale chiaro di come l’incertezza politica stia influenzando direttamente il sentiment degli operatori finanziari.

Secondo i dati della Global Fund Manager Survey di Bank of America, l’incertezza ha avuto un impatto tangibile anche nelle scelte di portafoglio. Si è infatti registrato un incremento dello 0,7% nei livelli di liquidità detenuti dagli investitori, a fronte di un deflusso da asset considerati più vulnerabili, come le small cap e le tecnologiche USA.

Di fronte a questo scenario, il ruolo dei consulenti finanziari è diventato centrale, non solo come guida tecnica ma anche come presidio strategico ed emotivo. “I consulenti hanno rafforzato il dialogo con la clientela – spiega Rubolino – adottando un approccio proattivo volto a spiegare la natura del rischio politico, che è ricorrente ma non strutturalmente destabilizzante”.

Per rispondere a questo contesto mutevole, molti portafogli sono stati ribilanciati con l’introduzione di strumenti difensivi, come:

- Obbligazioni investment grade, apprezzate per la loro solidità;

- Oro, bene rifugio per eccellenza in tempi turbolenti;

- ETF a bassa volatilità, per contenere le oscillazioni senza rinunciare all’esposizione azionaria.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mediobanca verso Mps, la soglia decisiva al 35 per cento semplifica la scalata
03/07/2025
di Demetrio Rodinò
Mediobanca verso Mps, la soglia decisiva al 35 per cento semplifica la scalata
A Piazza Affari il FTSEMib sfiora quota 40mila trainato da banche e STM
03/07/2025
di Luca Andrea
A Piazza Affari il FTSEMib sfiora quota 40mila trainato da banche e STM
CDP accelera su PMI e infrastrutture con nuovi investimenti per 1,3 miliardi
03/07/2025
Redazione
CDP accelera su PMI e infrastrutture con nuovi investimenti per 1,3 miliardi
Canoni di locazione alle stelle: +4,6% e nuovi massimi storici in Italia
03/07/2025
Redazione
Canoni di locazione alle stelle: +4,6% e nuovi massimi storici in Italia