Economia

Corporate Governance: la Consob rileva una ripresa dell’interesse degli investitori istituzionali nelle società italiane quotate

di Redazione
 
Corporate Governance: la Consob rileva una ripresa dell’interesse degli investitori istituzionali nelle società italiane quotate
Dopo anni di calo, torna a salire l’interesse degli investitori istituzionali nelle società quotate italiane. È quanto emerge dall’edizione 2024 del Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane pubblicato dalla Consob, che quest’anno si arricchisce per la prima volta di un Addendum dedicato all’analisi delle politiche di engagement tra imprese, azionisti e stakeholder.

Nel dettaglio, la quota di società in cui è presente almeno un investitore istituzionale è salita al 27%, in crescita rispetto al 24% del 2023, con un particolare incremento della componente estera (dal 19% al 21,5%) . Un segnale che interrompe il trend negativo registrato nel quinquennio 2019-2023, in cui la presenza degli investitori istituzionali – soprattutto stranieri – si era significativamente ridotta.

L’indagine, condotta su 196 società con azioni ordinarie quotate su Euronext Milan, fotografa un panorama in cui la concentrazione proprietaria resta elevata, con una quota media del 48,2% detenuta dal principale azionista. Ancora diffusa è la presenza di controlli familiari, che interessano circa il 60% delle società, percentuale che supera il 67% tra le PMI.

Sul fronte della partecipazione assembleare, la stagione 2024 ha visto una presenza media pari al 77% del capitale sociale, con un coinvolgimento stabile degli investitori istituzionali (21,2%).

Un altro aspetto chiave del Rapporto è la crescente attenzione verso i temi ESG: il 68% delle imprese dispone ora di un comitato di sostenibilità, contro il 61% del 2022 e appena il 20% nel 2017 . Un segnale tangibile dell’evoluzione della governance verso una maggiore consapevolezza ambientale e sociale.

Anche la parità di genere registra progressi: le donne ricoprono il 43% degli incarichi nei Consigli di amministrazione e il 41% negli organi di controllo. Cresce, inoltre, la quota di Cda con parità o predominanza femminile (19%, rispetto al 15% del 2023). Tuttavia, le posizioni apicali restano ancora perlopiù maschili: solo il 2,2% delle donne è amministratore delegato e il 3,5% presidente .

Nel 2024 il fenomeno dell’interlocking (cioè l’assunzione di incarichi in più società quotate) riguarda il 27,6% delle donne, dato in calo rispetto al picco del 2019 (34,9%) ma ancora più elevato rispetto a quello maschile. Quanto agli strumenti di rafforzamento del controllo, 72 emittenti (pari al 14,7% della capitalizzazione) hanno previsto il voto maggiorato nei propri statuti, con 10 casi di voto maggiorato rafforzato.

L’Addendum che accompagna il Rapporto rappresenta una novità di rilievo: la Consob ha infatti rilevato, su base campionaria, un intenso dialogo tra società, azionisti e stakeholder, in linea con le raccomandazioni del Codice di Corporate Governance. Questo approccio riflette una visione più inclusiva e strategica della governance, dove la trasparenza e l’ascolto diventano leve per una gestione sostenibile.

Il Rapporto sarà presentato ufficialmente il 3 luglio 2025, a Roma, presso l’Auditorium della Consob, nel corso dell’evento Corporate governance in Italia – Analisi sugli strumenti di potenziamento dei diritti di voto, organizzato in collaborazione con il Comitato Italiano per la Corporate Governance e Assonime.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fisco, anche in America i ricchi non piangono: le tasse al 24%, rispetto al 30% di tutti gli altri
28/08/2025
Redazione
Fisco, anche in America i ricchi non piangono: le tasse al 24%, rispetto al 30% di tutti g...
FS lancia un piano da 100 miliardi per trasformare le infrastrutture italiane
27/08/2025
di Redazione
FS lancia un piano da 100 miliardi per trasformare le infrastrutture italiane
Piazza Affari chiude in rosso, banche sotto pressione per ipotesi di nuove contribuzioni
27/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rosso, banche sotto pressione per ipotesi di nuove contribuzioni
Un caffè espresso, grazie. Dove devo firmare per il mutuo?
27/08/2025
Redazione
Un caffè espresso, grazie. Dove devo firmare per il mutuo?