Economia
Edison annuncia l'arrivo del primo carico di Gnl dall'America, mentre prosegue la battaglia legale con Venture Global
di Luca Andrea

Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di gas naturale liquefatto (Gnl) dagli Stati Uniti, legato al contratto con Venture Global, con la quale la compagnia italiana ha avviato nel 2023 una battaglia legale per il ritardo delle forniture da parte dell'azienda americana,
La nave metaniera Elisa Aquila, a disposizione della flotta Edison per il trasporto di Gnl, dopo aver caricato il gas dall’impianto Calcasieu Pass, a Cameron Parish in Louisiana e due settimane di navigazione, ha scaricato nelle scorse ore al terminale di Piombino circa 165mila metri cubi liquidi di Gnl per essere rigassificati e immessi nella rete nazionale.
"L’avvio del primo contratto long-term di Gnl con gli Stati Uniti segna una tappa fondamentale nella sicurezza di approvvigionamento energetico italiano e nella strategia di diversificazione e revisione del nostro portafoglio industriale - dichiara Fabio Dubini (nella foto), executive vice president Gas&Power Portfolio Management&Optimization di Edison -. Con il primo scarico di gas americano a Piombino è entrato in esercizio il contratto firmato nel 2017, che risponde all’obiettivo di accrescere la flessibilità del nostro portafoglio gas attraverso quote crescenti di Gnl, al fine di adeguare tempestivamente l’offerta alla richiesta dei mercati e dei clienti e di ridurre i rischi geopolitici connessi. Una scelta industriale che attesta la nostra responsabilità di operatore impegnato per garantire la resilienza e competitività del sistema energetico nazionale".
In base al contratto long-term con Venture Global, Edison ritira dall’impianto di Calcasieu Pass 1,4 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno (equivalente a 1 milione di tonnellate di Gnl), attraverso l’impiego delle sue due navi metaniere da 174mila metri cubi di capacità, per un totale di 14 carichi all’anno.
Con l’avvio della nuova rotta di approvvigionamento, Edison rafforza la sua posizione sul mercato italiano, attraverso un ampio e diversificato portafoglio di forniture long-term. Oggi Edison importa in Italia circa 14 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno, con contratti di importazione dal Qatar (6,4 miliardi di metri cubi), dalla Libia (4,4 miliardi di metri cubi), dall’Algeria (1 miliardo di metri cubi), dall’Azerbaijan (1 miliardo di metri cubi) e dagli Stati Uniti (1,4 miliardi di metri cubi), soddisfacendo il 23% della domanda nazionale. Nella visione strategica di Edison, il Gnl è funzionale ad accrescere la flessibilità di approvvigionamento, adeguando il portafoglio industriale all’effettiva velocità di attuazione della transizione energetica.
Edison ha realizzato il primo rigassificatore offshore al mondo, quello a largo di Rovigo, dove dal 2009 importa 6,4 miliardi di metri cubi di gas all’anno dal Qatar. Confermando il ruolo cruciale per garantire la sicurezza energetica nazionale, Edison con il Piano Strategico al 2030 si pone l’obiettivo di mantenere una quota di mercato del 20% nel settore dell’approvvigionamento, attraverso un portafoglio di contratti long-term compreso tra i 13 e i 15 miliardi di metri cubi di gas naturale e il graduale ingresso di green gas, come biometano, Bio-GNL e idrogeno. Inoltre, Edison si pone l’obiettivo di impiegare il Gnl anche per la transizione energetica dei trasporti pesanti e marittimi.
Venture Global nell'ottobre scorso aveva informato il gruppo che non sarebbe riuscita ad avviare le dall’impianto di Calcasieu Pass prima dell'aprile scorso, malgrado nel settembre del 2017 sia stato firmato un contratto ventennale. Nonostante il contratto, spiega Edison, Venture Global non ha iniziato le consegne, adducendo problemi tecnici all'impianto. A seguito del mancato inizio delle consegne da parte di Venture Global, Edison ha avviato un arbitrato internazionale contro Venture Global per violazione del contratto.
Edison informa che prosegue tale l’arbitrato, avviato presso la London Court of International Arbitration di Londra.