Attualità

Eni vara lo scafo di Nguya FLNG, confermando il calendario per l’avvio della Fase 2 di Congo LNG

di Redazione
 
Eni vara lo scafo di Nguya FLNG, confermando il calendario per l’avvio della Fase 2 di Congo LNG
Eni annuncia il varo dello scafo dell’unità galleggiante di produzione di gas naturale liquefatto Nguya FLNG nel cantiere navale Wison di Nantong, in Cina. La modernissima FLNG avrà una capacità di liquefazione di 2,4 milioni di tonnellate all'anno (MTPA) e si affiancherà all'attuale FLNG Tango, operativa da dicembre 2023 con una capacità di 0,6 MTPA, portando la capacità totale di liquefazione del progetto Congo LNG a 3 MTPA entro la fine del 2025. Alla cerimonia ha partecipato il Ministro degli Idrocarburi della Repubblica del Congo, Bruno Jean Richard Itoua.
 
Guido Brusco, Chief Operating Officer, Global Natural Resources di Eni, ha dichiarato: “Celebrare questo traguardo insieme ai nostri partner a è un’ulteriore testimonianza della solida collaborazione tra Eni e la Repubblica del Congo. Siamo stati i primi a credere nel valore del gas del Congo, in primo luogo per la produzione interna di energia e poi per l'esportazione. A oggi, con il varo dello scafo Nguya FLNG, il progetto Congo LNG ha raggiunto l'impressionante traguardo di 40 milioni di ore lavorate senza infortuni. Questo risultato sottolinea i continui progressi del progetto nella valorizzazione delle risorse di gas del Congo, capitalizzando allo stesso tempo le opportunità locali e internazionali per creare ulteriore valore per i nostri stakeholder”.
 

Il varo dello scafo conferma le performance time-to-market della società. In particolare, le attività di completamento di Nguya FLNG sono già progredite all'80%, mentre le tempistiche complessive della Fase 2 - dall'aggiudicazione del contratto per la FLNG all'avvio – ammonteranno a meno di 3 anni, facendo leva sull’approccio fast-track di Eni che consente l'esecuzione delle attività di ingegneria, costruzione ed esecuzione contemporaneamente per sviluppare nuovi progetti in tempi rapidi.
 
Nguya FLNG avrà un'impronta carbonica più contenuta grazie al proprio design, alla tecnologia e all’approccio zero-flaring, in linea con la strategia di decarbonizzazione di Eni.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Rapporto UGL-Luiss sui giovani: Orientamento universitario chiave per un futuro migliore
30/04/2025
Redazione
Rapporto UGL-Luiss sui giovani: "Orientamento universitario chiave per un futuro migliore"
Media Freedom 2025: pressioni, censure e spyware in Europa
30/04/2025
Barbara Leone
Media Freedom 2025: pressioni, censure e spyware in Europa
Francia, il governo accusa: hacker russi dietro gli attacchi informatici contro le Olimpiadi di Parigi
30/04/2025
Redazione
La Francia accusa il gruppo hacker russo APT28 di aver condotto attacchi informatici tra i...
Ponte del 1° Maggio, Coldiretti: pienone in agriturismo con 600mila presenze attese
30/04/2025
Redazione
Ponte del 1° Maggio, Coldiretti: pienone in agriturismo con 600mila presenze attese