Ambiente & Sostenibilità

Euronext inaugura la Sustainability Week puntando su energia, infrastrutture e intelligenza artificiale

di Demetrio Rodinò
 
Euronext inaugura la Sustainability Week puntando su energia, infrastrutture e intelligenza artificiale
È ufficialmente iniziata la Sustainability Week di Euronext, uno degli appuntamenti internazionali più attesi dedicati alla finanza sostenibile, che quest’anno mette al centro il tema del mix energetico, delle infrastrutture e delle sfide legate all’innovazione tecnologica. L’evento inaugurale, dal titolo “Mix energetico, reti e infrastrutture: sicurezza, resilienza e innovazione”, ha riunito i vertici di alcune delle principali utility italiane ed europee per discutere di transizione energetica, resilienza dei sistemi e impatti crescenti legati ai data center e all’intelligenza artificiale.

Tra gli ospiti del panel figuravano Renato Mazzoncini, CEO di A2A, Josef Gostner, Chairman & CEO di Alerion Clean Power, Cristian Fabbri, Executive Chairman di Hera, Paolo Gallo, CEO di Italgas, insieme a Luca Matrone, Head of Industry Energy di Intesa Sanpaolo IMI, e Luca Dal Fabbro, Executive Chairman di Iren. Un confronto di alto livello che ha messo in evidenza come le multi-utility siano il perno della transizione energetica, chiamate a garantire reti sicure e intelligenti, sviluppare economia circolare e affrontare le nuove esigenze energetiche legate ai server sempre più energivori utilizzati dall’AI.

A conclusione dell’evento, Patrizia Celia, Head of Large Caps, Investment Vehicles di Borsa Italiana, ha ricordato il peso strategico del settore per il mercato azionario italiano: “Quasi 90 società quotate, con una capitalizzazione di circa 300 miliardi di euro. L’Italia, insieme alla Francia, ospita il maggior numero di utility quotate nel gruppo Euronext, pari a 21, e il comparto rappresenta un quarto della capitalizzazione complessiva”. Celia ha poi sottolineato come gli investimenti infrastrutturali non siano solo un driver di crescita e competitività, ma anche uno strumento di protezione del territorio, capace di ridurre i divari regionali e favorire la decarbonizzazione.

Il finanziamento di questi progetti passa inevitabilmente da una forte sinergia pubblico-privato: “Oltre alle risorse statali – ha spiegato Celia – occorre attivare il mercato dei capitali con emissioni obbligazionarie, aumenti di capitale e privatizzazioni di utility locali. Gli investimenti necessari si dividono in due categorie: l’adeguamento delle infrastrutture esistenti e lo sviluppo di nuove per il mix energetico di domani. Un corretto bilanciamento delle fonti e una lungimirante allocazione del capitale sono cruciali, anche alla luce della crescita dei consumi energetici da parte dei data center e dell’intelligenza artificiale”.

Sulla stessa linea, Fabrizio Testa, Amministratore Delegato di Borsa Italiana, ha ribadito la missione di Euronext: “Il nostro compito è connettere gli investitori con le aziende, in particolare quelle delle infrastrutture, pronte ad affrontare le grandi sfide della transizione. Gli imprenditori hanno le idee e la visione, ma serve capitale per rendere concreti i loro progetti”.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Euronext inaugura la Sustainability Week puntando su energia, infrastrutture e intelligenza artificiale
04/09/2025
di Demetrio Rodinò
Euronext inaugura la Sustainability Week puntando su energia, infrastrutture e intelligenz...
La sostenibilità in Italia vista da vicino: presentato lo studio PwC, JTI, Arel
04/09/2025
di Redazione
La sostenibilità in Italia vista da vicino: presentato lo studio PwC, JTI, Arel
Grupo Consorcio pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 e rafforza il suo impegno ESG
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Grupo Consorcio pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 e rafforza il suo impegno ESG
Coop per la Scuola 2025, Promotica al fianco di Coop Italia per educare alla sostenibilità
01/09/2025
di Demetrio Rodinò
Coop per la Scuola 2025, Promotica al fianco di Coop Italia per educare alla sostenibilità