Ultime notizie

Formazione, 75 nuove borse di studio promosse da SPES Academy

 
Formazione, 75 nuove borse di studio promosse da SPES Academy
Preparare una nuova generazione di professionisti capaci di affrontare le sfide della sicurezza, dell’innovazione tecnologica e della competitività del Paese a livello europeo e internazionale. È questo l’obiettivo di SPES Academy “Carlo Azeglio Ciampi”, istituzione di eccellenza nell’alta formazione, che ha annunciato il lancio di tre bandi per i nuovi corsi dell’Anno Accademico 2025/2026, che metteranno a disposizione degli studenti anche 75 borse di studio.

I corsi sono dedicati a tre aree strategiche per l’Italia. Il primo dal titolo “Le nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale” sarà coordinato da Vincenzo Severino, Head of Servizi di Supporto alle Iniziative Commerciali di CDP, e Enrico Gabriele, Dottore di ricerca in Economia Civile, con il bando che resterà aperto fino al 14 settembre. L’obiettivo è quello di avere un ecosistema nazionale competitivo e innovativo, connettendo istituzioni pubbliche e realtà private. Il secondo bando sarà dedicato al corso “Intelligence economica e interesse nazionale” e sarà coordinato da Giuseppe Mancini, Vice President Intelligence & International di Leonardo S.p.A., e Chiara Porzia Pellegrini, Legal Analyst, con il bando che resterà aperto fino al 29 settembre. Il corso, realizzato in partnership con SOCINT e ASIS Chapter Italia, offre una visione integrata dell’intelligence economica come leva strategica per la sicurezza e la crescita, con moduli che affronteranno i temi relative a difesa, normative più innovative, geopolitica, innovazione tecnologica e resilienza delle filiere strategiche.

Infine, l’ultimo corso sarà dedicato al tema della “Geopolitica del Made in Italy”, con il coordinamento di Massimo Boschi, Funzionario del Ministero della Giustizia, con il bando che resterà aperto fino al 29 settembre. Con un approccio multidisciplinare, le lezioni esploreranno il valore strategico delle eccellenze italiane, il ruolo dello Stato nel proteggerle e promuoverle e le opportunità e sfide poste dalle grandi transizioni tecnologiche ed economiche globali. A supportare i corsi e le iniziative di SPES Academy ci saranno anche l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN), la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia (SPF) e l’ufficio della rappresentanza in Italia della Commissione europea e del Parlamento europeo.

Con questi corsi vogliamo formare professionisti capaci di guidare i processi di cambiamento e rafforzare la resilienza del nostro Paese di fronte alle sfide globali. Per noi investire nelle competenze significa investire soprattutto nella sicurezza, nell’innovazione e nella competitività dell’Italia. Una sfida a cui non possiamo sottrarci e che dobbiamo riuscire a governaredichiara Valerio De Luca (nella foto), Presidente Fondazione AISES ETS e Direttore della Scuola SPES Academy “Carlo Azeglio Ciampi”.

Le borse di studio, assegnate sulla base di criteri meritocratici e delle condizioni socio-economiche, garantiranno la partecipazione a percorsi che si articoleranno attraverso lezioni frontali, seminari tematici e attività in modalità blended, con incontri in presenza a Roma e sessioni su piattaforma e-learning.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Webuild: completato il primo tunnel tra Italia e Austria nella Galleria di Base del Brennero
18/09/2025
Webuild: completato il primo tunnel tra Italia e Austria nella Galleria di Base del Brenne...
Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Unione
18/09/2025
Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Uni...
Commercialisti, rendere strutturale l’Ires premiale
18/09/2025
Commercialisti, rendere strutturale l’Ires premiale
Case delle Tecnologie Emergenti tra innovazione e prospettive future
18/09/2025
Case delle Tecnologie Emergenti tra innovazione e prospettive future