Ambiente & Sostenibilità
Gentili Mosconi spinge sulla sostenibilità e investe su territorio, cultura e persone
di Demetrio Rodinò

Gentili Mosconi, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e Società Benefit, conferma la propria vocazione sostenibile presentando il nuovo Report di Sostenibilità 2024. Un documento che testimonia un anno di impegni concreti, investimenti mirati e una visione d’impresa capace di coniugare crescita economica e responsabilità sociale.
Nel cuore delle iniziative del Gruppo, attivo nella creazione, produzione e personalizzazione di tessuti per i principali marchi internazionali del lusso, spicca la ristrutturazione di un nuovo stabilimento di 4.000 m² a Casnate con Bernate (CO), progettato interamente in ottica green. Grazie a oltre 90.000 kWh di energia autoprodotta e al 35% del fabbisogno coperto da fonti rinnovabili, Gentili Mosconi compie un passo significativo verso la riduzione delle emissioni climalteranti e l’efficienza energetica.
Parallelamente, il 2024 ha segnato il rafforzamento della filiera produttiva, con l’introduzione di una nuova linea di accessori uomo — fazzoletti, bandane, papillon, ascot e cravatte — sviluppati da un team dedicato. Inoltre, l’internalizzazione di un laboratorio di orlatura per prototipi e piccole produzioni consente di garantire tempi più rapidi e una qualità sempre più elevata, a vantaggio del cliente finale.
Gentili Mosconi si distingue anche per l’impegno verso le persone: la certificazione UNI PDR 125:2022 per la parità di genere rappresenta un importante traguardo, affiancato da oltre 4.200 ore di formazione erogate (+61% rispetto al 2023) e dal progetto “Cohesion Team” che ha coinvolto 28 collaboratori in percorsi di crescita interna. Un’attenzione al benessere che si riflette nella costruzione di un ambiente di lavoro più inclusivo, collaborativo e in linea con i valori aziendali.
La sostenibilità per Gentili Mosconi è anche sinonimo di apertura al territorio e alla cultura. Nel 2024 è stata istituita la Fondazione Gentili Mosconi ETS, dedicata a iniziative di formazione, ricerca e promozione della cultura tessile, anche in sinergia con Como Città Creativa UNESCO. La partecipazione al progetto Fili di Innovazione, start-up comasca che unisce imprese tessili per favorire la transizione digitale, conferma l’approccio collaborativo in linea con l’obiettivo 17 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Francesco Gentili, Presidente e CEO del Gruppo, ha sottolineato: "Nonostante un contesto globale complesso per il settore moda e lusso, abbiamo portato avanti con determinazione gli investimenti annunciati in occasione della nostra Ipo. Oltre al nuovo stabilimento, abbiamo completato importanti operazioni di M&A, come l’acquisizione di Tintoria Comacina, una quota strategica in Creazioni Digitali nel 2024 e l’integrazione di Manifatture Tessili Bianchi nel 2025. Siamo convinti che il nostro modello integrato e sostenibile, unito alla solidità della filiera e al talento delle nostre persone, ci permetterà di affrontare le sfide future consolidando il posizionamento sul mercato".
Il riconoscimento tra i “Leader della sostenibilità 2025” conferma l’impegno trasparente e concreto di Gentili Mosconi, che pone al centro non solo la qualità del prodotto, ma anche la responsabilità verso ambiente, persone e comunità. Una strategia di sviluppo che fa della sostenibilità, dell’innovazione tessile, della parità di genere e della valorizzazione territoriale le leve fondamentali per un futuro in cui impresa e impatto positivo camminano insieme.