Innovation

Milano accende i riflettori sull’innovazione assicurativa con l’Insurtech Day: ecosistemi al centro della trasformazione

di Redazione
 
Milano accende i riflettori sull’innovazione assicurativa con l’Insurtech Day: ecosistemi al centro della trasformazione
Milano si conferma capitale dell’innovazione assicurativa con l’Insurtech Day, l’evento organizzato da Italian Insurtech Association (IIA) che ha riunito esperti, manager e giovani talenti per una giornata interamente dedicata alla trasformazione digitale del settore. Il tema scelto per l’edizione 2025, “Empowering Ecosystems”, racconta una visione ambiziosa: creare ecosistemi assicurativi capaci di integrare prodotti, servizi, tecnologie e intelligenza artificiale in un’unica offerta centrata sul cliente.

"Non parliamo più di semplice prodotto assicurativo, ma di ecosistema: un insieme integrato che mette al centro le esigenze del cliente, retail o corporate", ha sottolineato Simone Ranucci Brandimarte (nella foto), co-fondatore e presidente di IIA. "Il cliente non cerca solo una polizza, ma un supporto a 360 gradi, che comprenda prevenzione, assistenza e un rapporto continuo e personalizzato. Un approccio che riflette la “customer centricity”, parola chiave che sta ridefinendo l’intero comparto".

I numeri confermano la svolta: nei primi sei mesi del 2025 sono stati investiti 230 milioni di euro in ecosistemi assicurativi, quasi quanto l’intero 2024 (330 milioni). Le previsioni parlano di 510 milioni entro fine anno e 750 milioni nel 2026, con il totale degli investimenti insurtech che potrebbe superare il miliardo di euro.

A trainare questa crescita è l’ecosistema della mobilità, che oggi rappresenta il 21% degli investimenti. Come spiega Mario La Femina, AD di Toyota Insurance, la mobilità di domani sarà un mix tra veicoli autonomi, elettrici e condivisi, un cambiamento che richiede un ripensamento radicale della copertura assicurativa. "In Italia siamo ancora indietro sul fronte normativo e delle classi di rischio, ma dobbiamo accelerare per non perdere terreno a livello globale", ha evidenziato.

Altri ecosistemi protagonisti sono quello salute (19%) e casa (15%). Antonio Esposito, AD di AssicuraRE, ha raccontato come la casa diventi un punto centrale per le famiglie: "Acquistare una casa è un sogno che può diventare anche vulnerabilità. Per questo abbiamo creato un ecosistema che lega il mondo creditizio a quello assicurativo, dando valore e sicurezza al cliente. Il nostro slogan "casa è vita" esprime proprio questa filosofia".

L’evoluzione degli ecosistemi si traduce anche in una collaborazione crescente con broker e comparatori. Minjun Hu di Altroconsumo Connect ha spiegato come il catalogo dell’azienda offra soluzioni selezionate e analizzate dal Centro Studi Economico Giuridico, garantendo affidabilità e trasparenza ai soci: "I nostri utenti sanno di poter contare su prodotti adeguati e davvero pensati per le loro esigenze".

Il nuovo paradigma non è solo una sfida per i veterani del settore, ma anche una grande opportunità per i giovani. Matteo Bevilacqua, Country Head di Wefox, ha invitato le nuove generazioni a scoprire un mondo assicurativo in continua evoluzione: "Non è più il vecchio mondo polveroso, ma un ecosistema che spazia dal rischio industriale alle piattaforme digitali, fino a diventare comparabile alle big tech come Amazon e Google. È un mondo affascinante, dove c’è spazio per divertirsi e innovare".
  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Milano accende i riflettori sull’innovazione assicurativa con l’Insurtech Day: ecosistemi al centro della trasformazione
01/07/2025
di Redazione
Milano accende i riflettori sull’innovazione assicurativa con l’Insurtech Day: ecosistemi ...
MammAlps: l'Intelligenza artificiale al servizio della fauna alpina
01/07/2025
Redazione
MammAlps: l'Intelligenza artificiale al servizio della fauna alpina
L’Europa accelera sull’intelligenza artificiale: maxi-stabilimenti in arrivo con investimenti record
01/07/2025
di Redazione
L’Europa accelera sull’intelligenza artificiale: maxi-stabilimenti in arrivo con investime...
Azimut ed Eni Next insieme per un nuovo fondo ELTIF sul futuro dell’energia tecnologica
30/06/2025
di Demetrio Rodinò
Azimut ed Eni Next insieme per un nuovo fondo ELTIF sul futuro dell’energia tecnologica