Ambiente & Sostenibilità

Intred investe 80 milioni tra sostenibilità e infrastrutture digitali in Lombardia

di Demetrio Rodinò
 
Intred investe 80 milioni tra sostenibilità e infrastrutture digitali in Lombardia
Intred S.p.A., operatore di telecomunicazioni quotato su Euronext Growth Milan, ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, illustrando gli impegni e i risultati raggiunti nel corso del 2024 in ambito ambientale, sociale e di governance. Un documento redatto secondo gli standard GRI e allineato ai nuovi requisiti europei ESRS, che fotografa un’azienda in crescita, solida nei valori e pronta a investire per il futuro.

Fondata nel 1996 da Daniele Peli (nella foto), attuale Presidente e AD, Intred ha chiuso il 2024 con una rete in fibra ottica estesa per oltre 13.500 km esclusivamente sul territorio lombardo, con una capacità di gestione fino a 100.000 clienti. Al centro del modello di business: infrastrutture proprietarie, innovazione tecnologica, attenzione al cliente e forte radicamento territoriale.

Tra i punti di forza illustrati nel report, spicca il Piano Strategico 2024-2027. Con un budget di 80 milioni di euro, Intred punta all’espansione della rete in fibra ottica, allo sviluppo di un nuovo data center a Brescia (operativo dal 2027) e all’integrazione dei servizi per la connettività pubblica, in particolare per le scuole. Una visione imprenditoriale che combina competitività e valore condiviso per comunità e ambiente.

La società adotta un sistema integrato di controllo basato sul Modello Organizzativo 231, su un Codice etico aggiornato, su policy di whistleblowing e conformità Antitrust e Anticorruzione. Il rispetto di certificazioni ISO 9001 e ISO/IEC 27001 garantisce l’elevata qualità nella gestione e nella sicurezza dei dati.

Con 177 dipendenti, di cui il 97,7% a tempo indeterminato, Intred ha erogato nel 2024 oltre 2.900 ore di formazione, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. L’azienda promuove ambienti di lavoro inclusivi e percorsi di crescita, con una quota femminile pari al 22,6%. Il welfare include ticket restaurant, piano sanitario Unisalute estendibile ai familiari, rimborsi per spese scolastiche e accesso ai congedi parentali.

Intred ha avviato interventi di ottimizzazione nei data center per il raffreddamento e la distribuzione elettrica, implementato sistemi di monitoraggio dei consumi e investito nella produzione fotovoltaica. Il PUE (Power Usage Effectiveness), indice di efficienza dei data center, si è attestato su livelli soddisfacenti. A ciò si aggiunge l’incremento nel recupero e corretto smaltimento dei rifiuti tecnologici.

L’azienda ha rafforzato la propria azione sociale con il sostegno al progetto STEM IN GENERE – percorso educativo per promuovere inclusione e diversità nelle scuole – e come partner locale della Race for the Cure a Brescia, manifestazione nazionale a sostegno della ricerca sul tumore al seno.

Daniele Peli, co-founder e Amministratore Delegato di Intred, ha commentato: “Crescere per noi non significa solo espandere la rete in fibra ottica ed aumentare il numero di clienti, ma anche consolidare una cultura d’impresa fondata sulla trasparenza, sull’innovazione e sulla responsabilità. In questa direzione, abbiamo proseguito lo sviluppo dell’infrastruttura proprietaria, potenziato la qualità dei servizi offerti, investito in sicurezza e dato continuità alle azioni per ridurre il digital divide, sostenere la trasformazione digitale delle scuole, promuovere l’equità e valorizzare il capitale umano. Questo Report di Sostenibilità testimonia l’impegno crescente dell’azienda nel costruire un modello di crescita che sia anche equo, inclusivo e attento all’ambiente. Nel corso dell’anno abbiamo anche rafforzato il nostro approccio alla sostenibilità, affinando gli strumenti di analisi e definizione delle priorità, per rendere sempre più trasparente e tracciabile il nostro contributo allo sviluppo sostenibile”.
  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
DBA Group accelera la transizione energetica con Terna e l'Adriatic Link verso un'Italia più sostenibile
02/07/2025
di Demetrio Rodinò
DBA Group accelera la transizione energetica con Terna e l'Adriatic Link verso un'Italia p...
Fantoni accende il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia, un passo green da 14 milioni
02/07/2025
Redazione
Fantoni accende il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia, un passo green d...
Masi Agricola premiata come eccellenza ESG italiana grazie al progetto Monteleone21
02/07/2025
di Redazione
Masi Agricola premiata come eccellenza ESG italiana grazie al progetto Monteleone21
Italia soffocata dal caldo estremo, boom di ordinanze regionali per proteggere i lavoratori
01/07/2025
Redazione
Italia soffocata dal caldo estremo, boom di ordinanze regionali per proteggere i lavorator...