Automotive

Mobilità in trasformazione, l’auto resta protagonista ma diventa un lusso

di Demetrio Rodinò
 
Mobilità in trasformazione, l’auto resta protagonista ma diventa un lusso
Secondo l’ultima indagine presentata da ANIASA e Bain & Company, gli italiani non rinunciano all’auto per i propri spostamenti, ma i rincari ne frenano l’acquisto. Dal 2013 a oggi, i prezzi medi delle vetture sono aumentati del 52%, mentre il reddito familiare è salito solo del 29%. Un divario che mette a rischio l’accessibilità del bene auto, storicamente considerato un pilastro della mobilità nazionale.

Presentata a Roma in occasione del 60° anniversario di ANIASA, l’analisi fotografa un Paese ancora fortemente legato all’automobile: 8 italiani su 10 la usano regolarmente, in crescita rispetto al 72% del 2023 e al 69% del 2020. Tuttavia, il 62% dei consumatori nel 2024 non ha nemmeno preso in considerazione l’acquisto di un’auto nuova, scoraggiato dai prezzi elevati, dall’instabilità economica e dall’incertezza normativa.

Le alternative? L’usato e il noleggio. Sempre più italiani scelgono di mantenere il proprio veicolo o di affidarsi a formule flessibili e meno impegnative, come il noleggio a lungo termine, scelto da oltre 170.000 privati. “Il noleggio si conferma uno strumento di democratizzazione dell’auto”, sottolinea il presidente di ANIASA, Alberto Viano.

Il fattore prezzo incide anche sulle scelte di marca. Mentre il 42% degli italiani continua a preferire marchi europei, il 23% è già orientato verso i brand cinesi o asiatici, apprezzati non solo per il prezzo competitivo (motivo principale per il 35%), ma anche per la qualità percepita (30%).

Uno degli aspetti più significativi emersi dallo studio è il “disaccoppiamento” tra l’andamento dei prezzi auto e il reddito delle famiglie. Fino al 2020, i due valori crescevano in parallelo (+12-14%). Da allora, il prezzo medio delle auto ha accelerato fino a quota 30.000 euro, mentre i redditi sono saliti con ritmo decisamente più contenuto. Questo squilibrio rischia di allontanare definitivamente l’auto nuova da ampie fasce della popolazione.

Gianluca Di Loreto, partner Bain & Company e responsabile automotive per l’Italia, ha sottolineato comenon sia in calo l’interesse per la mobilità privata, ma la possibilità reale di accedere a un’auto nuova”. Il mercato, dunque, si sta adattando: meno acquisti, maggiore attenzione al prezzo, apertura a modelli alternativi e ricerca di soluzioni più sostenibili anche dal punto di vista economico.
 
  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Produzione auto ai minimi dal 1949 nel Regno Unito mentre i dazi USA colpiscono l’export
27/06/2025
Redazione
Produzione auto ai minimi dal 1949 nel Regno Unito mentre i dazi USA colpiscono l’export
Assotir lancia una nuova divisione per la GDO
27/06/2025
Redazione
Assotir lancia una nuova divisione per la GDO
Mobilità in trasformazione, l’auto resta protagonista ma diventa un lusso
26/06/2025
di Demetrio Rodinò
Mobilità in trasformazione, l’auto resta protagonista ma diventa un lusso
Auto elettriche in Europa in forte crescita ma l’Italia resta fanalino di coda nella transizione verde
25/06/2025
Redazione
Auto elettriche in Europa in forte crescita ma l’Italia resta fanalino di coda nella trans...