Attualità

Natale a tavola, si spenderanno 3,5 miliardi di euro

di Barbara Bizzarri
 
Natale a tavola, si spenderanno 3,5 miliardi di euro

Corsa al fotofinish per le ultime spese prima di imbandire il desco natalizio: oggi è l’ultima giornata per la spesa della cena della Vigilia e il pranzo di Natale e, secondo il consueto sondaggio sui consumi alimentari del Natale Fiesa Confesercenti-IPSOS, per celebrare le festività a tavola, a casa o al ristorante, si spenderanno in media 126 euro a famiglia, per un totale di circa 3,5 miliardi di euro. 

Gli acquisti di Natale si concentrano, ormai, sempre più negli ultimi giorni: le vendite di prodotti legate alle festività sono ripartite sabato e tra ieri e oggi ci sarà la massima affluenza. Una boccata d’ossigeno per le imprese dopo un novembre e un inizio dicembre negativi”. Così Daniele Erasmi, presidente di Fiesa Confesercenti, la federazione di categoria che rappresenta le imprese della distribuzione alimentari Confesercenti. “Gli italiani non rinunciano alla buona tavola per festeggiare il Natale, ma le difficoltà si sentono.Si spenderà soprattutto per la cena della Vigilia, scegliendo menu di pesce; si punta però sui pesci di allevamento, con un abbassamento dello scontrino medio nonostante l’inflazione. Per quanto riguarda invece, i dolci, si assiste ormai all’affermazione dei prodotti locali – più o meno in ogni territorio – e comunque sui dolci classici della tradizione nazionale, preferibilmente artigianali. Si cerca sempre meno, invece, il prodotto ‘industriale’. Complessivamente, però, si percepisce l’incertezza delle famiglie, che frena i consumi e taglia le vendite. A confermare le difficoltà delle famiglie, il fatto che gli acquisti sono guidati sempre di più da promozioni e sconti: si compra soprattutto ciò che è in offerta. Una caratteristica che prima era della sola grande distribuzione, ma che ormai si è diffusa in tutti i canali di vendita”.

La tradizione del ‘Natale con i tuoi’ si conferma viva e vitale anche quest’anno: il 59% delle famiglie inviterà ospiti il 24 e il 58% il 25, e più di otto italiani su dieci trascorreranno le festività a casa propria o di parenti, l’83% per la Vigilia e l’81% per il pranzo di Natale. Poi c’è anche l’8% che festeggerà a casa di amici, in entrambe le occasioni. Saranno invece oltre 4,5 milioni le presenze al ristorante: 1,9 milioni per la sera della Vigilia, cui si aggiungono altri 2,6 milioni circa in occasione del pranzo del 25 dicembre, per una spesa complessiva intorno ai 500 milioni di euro. Per la giornata di Natale, si assiste ad una lieve riduzione della quota di chi festeggia in un ristorante oppure in un locale pubblico, quest’anno al 7% contro il 9% dello scorso anno mentre resta stabile al 2% chi celebra in una location affittata per l’occasione.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ponte del 1° maggio all’insegna dei rincari: voli nazionali +23,7%, traghetti +16,6%, alberghi +5,3%
02/05/2025
di Barbara Bizzarri
Ponte del 1° maggio all’insegna dei rincari: voli nazionali +23,7%, traghetti +16,6%, albe...
Onu: per risolvere la crisi finanziaria si pensa a una radicale ristrutturazione
02/05/2025
Redazione
Onu: per risolvere la crisi finanziaria si pensa a una radicale ristrutturazione
Giustizia civile: tempi giù del 20%, ma obiettivo PNRR ancora lontano
02/05/2025
Redazione
Giustizia civile: tempi giù del 20%, ma obiettivo PNRR ancora lontano
Lavoro, INPS: 27 milioni di assicurati in Italia
02/05/2025
Redazione
Lavoro, INPS: 27 milioni di assicurati in Italia