Economia

Snam, nei primi 9 mesi 2024 utile netto rettificato sfiora 1 miliardo. Investimenti a +46,1%

di Barbara Bizzarri
 
Snam, nei primi 9 mesi 2024 utile netto rettificato sfiora 1 miliardo. Investimenti a +46,1%
Snam chiude i primi nove mesi del 2024 con un utile netto rettificato di 996 milioni di euro, appena sotto la soglia del miliardo. Nonostante un leggero calo dei ricavi, la società ha registrato una crescita significativa sul fronte degli investimenti e del margine operativo lordo, a conferma della solidità della propria strategia.

Gli investimenti sono aumentati del 46,1%, raggiungendo 1,8 miliardi di euro, a testimonianza dell’impegno di Snam verso il rafforzamento delle infrastrutture e della transizione energetica. Il margine operativo lordo (Ebitda) ha segnato un incremento del 12,2%, attestandosi a 2,08 miliardi di euro.
D’altra parte, i ricavi sono diminuiti del 7,4%, fermandosi a 2,65 miliardi di euro, soprattutto a causa della fine degli incentivi legati al Superbonus, che ha inciso sulle attività di efficienza energetica del gruppo.

I risultati dei primi nove mesi sono molto positivi e confermano l’andamento registrato nel corso dei trimestri precedenti, con gli investimenti e i principali indicatori in decisa crescita, pienamente coerenti con la nostra guidance”, ha commentato l’Amministratore Delegato di Snam, Stefano Venier (nella foto). “Proseguiamo nel nostro percorso di rafforzamento della sicurezza del sistema con l’obiettivo di una transizione energetica sostenibile nel lungo periodo, come delineato nel Transition Plan presentato ad ottobre ai nostri stakeholder: il 50% dei nostri investimenti è allineato ai Sustainable Development Goals (SDGs) e il 30% alla Tassonomia Europea”.

Dividendo in acconto in aumento del 3%

In base ai risultati dei primi nove mesi, il Consiglio di Amministrazione di Snam ha deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo 2024, pari a 0,1162 euro per azione, con un incremento del 3% rispetto al 2023, in linea con le previsioni. Il pagamento avverrà il 22 gennaio 2025.

L’indebitamento finanziario netto di Snam è salito a 15.934 milioni di euro, con un incremento di 664 milioni rispetto alla fine del 2023. Questo incremento è dovuto principalmente agli investimenti realizzati nel periodo e al pagamento del dividendo relativo all’esercizio 2023. Gli effetti dell’emissione di uno strumento ibrido hanno contribuito in parte a bilanciare l’aumento dell’indebitamento.

Con questi risultati, Snam conferma la propria guidance per il 2024, ribadendo l’impegno nell’esecuzione del piano di investimenti per supportare la sicurezza energetica e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto e stoccaggio del gas, in linea con gli obiettivi di transizione energetica dell’azienda.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
X: dimissioni a sorpresa di Yaccarino, ombre su Grok
10/07/2025
Redazione
X: dimissioni a sorpresa di Yaccarino, ombre su Grok
L'Economia del Mare vola: un motore da oltre 216 miliardi per il PIL italiano
10/07/2025
Redazione
L'Economia del Mare vola: un motore da oltre 216 miliardi per il PIL italiano
Piazza Affari brilla e trascina l’Europa nonostante le tensioni commerciali con gli USA
09/07/2025
Piazza Affari brilla e trascina l’Europa nonostante le tensioni commerciali con gli USA
Banco BPM resta solido nella tempesta legale e conferma la sua centralità per il sistema bancario italiano
09/07/2025
di Luca Andrea
Banco BPM resta solido nella tempesta legale e conferma la sua centralità per il sistema b...