Ultime notizie

TIM Enterprise e Confindustria Emilia per formare le PMI sulla cybersecurity

 
TIM Enterprise e Confindustria Emilia per formare le PMI sulla cybersecurity
Una sessione di formazione sulla sicurezza informatica dedicata alle PMI del tessuto produttivo del territorio emiliano e della PA, con l’obiettivo di accrescere la comprensione e la conoscenza che le aziende hanno riguardo alle potenziali minacce informatiche e ai loro possibili effetti a cascata sull’intera economia. Con queste finalità si è svolto oggi a Modena il quinto degli incontri, dopo quelli di Catania, Bari, Napoli e Roma che si terranno nelle principali città italiane, organizzati da TIM Enterprise - la business unit del Gruppo dedicata alle imprese, alla Pubblica Amministrazione e ai grandi clienti - insieme alle rappresentanze locali di Confindustria nell’ambito dell’iniziativa di Confindustria Emilia “Associati per Associati”.

Il focus è sulla nuova Direttiva europea sulla cybersecurity (NIS 2), cui anche le piccole e medie imprese italiane dovranno adeguarsi entro il prossimo anno. 

La crescente digitalizzazione delle imprese e della PA espone l’intera filiera a rischi, che partono proprio da attacchi alle realtà meno preparate in termini di sicurezza informatica. Secondo i dati raccolti dal Centro Studi TIM, il 61% delle PMI si ritiene infatti bersaglio di attacchi informatici, ma solo il 32% si ritiene pronto a gestirli. Più in generale, nel 2023 i soggetti target di attacchi informatici sono cresciuti del 187%. In particolare, in base ai sistemi di cybersecurity di TIM, gli attacchi ad alta intensità di tipo Distributed Denial of Service (DDoS) - cioè quelli in cui i criminali sovraccaricano siti web, server o risorse di rete con enorme traffico dannoso – rappresentano circa il 30% del totale degli attacchi, pari al doppio rispetto all’anno precedente. L'Italia è inoltre il terzo Paese in Europa (e sesto al mondo) per numero di attacchi DDoS, e primo Paese UE per attacchi ransomware caratterizzati dalla richiesta di riscatto.

In questo scenario, le indicazioni della nuova direttiva NIS 2 per aumentare il livello generale di cybersicurezza in Europa potranno essere applicate anche alle piccole e medie imprese nel caso in cui siano fornitrici di aziende che operano in specifici settori definiti critici come quello manifatturiero, alimentare, gestione dei rifiuti, oltre a energia, trasporti, acqua e sanità, nonché banche, finanza e servizi digitali. Le misure spaziano dall’analisi del rischio alla gestione degli incidenti, dalla continuità aziendale alla sicurezza della catena di approvvigionamento e dei sistemi informatici. Ulteriore attenzione è richiesta in relazione alle strategie cyber, alla formazione dei dipendenti, alla crittografia e strumenti di autenticazione a due fattori. La mancata conformità alla NIS 2 comporterà sanzioni significative.

All’evento hanno preso parte, Giacomo Villano, Direttore Relazioni e Sviluppo del Territorio Emilia Centro di Confindustria, Antonio Iannamorelli, Government Affairs Director di Telsy, centro di competenza Cyber e cripto di TIM; Davide Nardacci, Vice Capo Divisione Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica (PSNC) e discipline nazionali; Alberto Pagani, Docente Unibo e consulente Federcoop per la Cybersecurity; Patrizio Sica, Head of Cyber Engineering di Telsy; Michele Vecchione, Responsabile Offerta Security di TIM Enterprise; Stefano Cattorini, Direttore Generale di BI-REX; Michele D’Ambrosio, Adviser digitale – Politiche per il Digitale e Filiere, Scienza della Vita e Ricerca di Confindustria.

Numerose le testimonianze di importanti aziende locali: Alberto Maldino, Cybersecurity Director di Barilla Group; Elvira Oliva, Regulatory Affairs Manage, CRIF Centrale Rischio Credito; Valentino Vaia, Responsabile Ufficio Reti e Sistemi del Comune di Modena - Smart City, servizi demografici e partecipazione; Mario Lugli, Direttore del Servizio Tecnologie dell’Informazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena; Ilario Magni, Information Technology Infrastructure Manager di Comer Industries.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Soges Group inaugura il Meliá Venezia Lido, prima struttura fuori dalla Toscana
01/08/2025
Soges Group inaugura il Meliá Venezia Lido, prima struttura fuori dalla Toscana
UniCredit raggiunge quota 76 Minibond tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
01/08/2025
UniCredit raggiunge quota 76 Minibond tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
BAPS: operazione di cartolarizzazione in partnership con J.P. Morgan
01/08/2025
BAPS: operazione di cartolarizzazione in partnership con J.P. Morgan
Commercio al dettaglio: Confcommercio, Segnali di vivacità ma contesto generale frena la crescita
01/08/2025
Commercio al dettaglio: Confcommercio, "Segnali di vivacità ma il contesto generale frena ...