Ambiente & Sostenibilità

Tiglieto rafforza la rete idrica grazie al nuovo campo pozzi di IRETI nel Parco del Beigua

di Demetrio Rodinò
 
Tiglieto rafforza la rete idrica grazie al nuovo campo pozzi di IRETI nel Parco del Beigua
È stato inaugurato oggi il nuovo campo pozzi realizzato da IRETI – società del Gruppo Iren responsabile della gestione del servizio idrico – nel cuore del Parco del Beigua, nel Comune di Tiglieto. L’opera, frutto di una sinergia tra pubblico e privato, è destinata a potenziare il sistema di approvvigionamento idrico locale, rafforzando la resilienza della rete in particolare durante i mesi di siccità.

Situato in località Molino Vecchio, su terreni un tempo appartenenti all’antica Badia cistercense, il nuovo campo si compone di tre pozzi alimentati da elettropompe sommerse, con una capacità incrementale fino a 10 litri al secondo. L’infrastruttura sarà in grado di servire una popolazione potenziale di 2.500 abitanti equivalenti nei periodi di maggiore afflusso turistico, affrancando così l’area dall’impiego stagionale delle autobotti.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, il sindaco di Tiglieto Maurizio Oliveri, il presidente dell’Ente Parco del Beigua Daniele Buschiazzo e il direttore del Servizio Idrico di IRETI Marco Fiorini, oltre a numerosi rappresentanti istituzionali e operatori economici del territorio.

Il nuovo impianto garantirà la distribuzione dell’acqua potabile fino a Prato Grande Badia, dove si connetterà con la rete esistente per rifornire i serbatoi di Levratta, Catoccia e Picona. I lavori hanno previsto anche la posa di circa 2 chilometri di nuova condotta idrica e il rinnovo di 600 metri di tubazioni già presenti, a testimonianza di un intervento capillare e strategico.

Il secondo lotto dell’opera, previsto nei prossimi anni, estenderà ulteriormente il sistema con un nuovo impianto di rilancio e una condotta di collegamento al serbatoio di Pian di Faggio, servendo anche Tiglieto Capoluogo. L’intervento avrà un impatto positivo non solo sull’efficienza della rete, ma anche sull’economia e sull’attrattività turistica della zona.

“Questo progetto rafforza la capacità del territorio di affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici ha affermato Marco Fiorini (nella foto), direttore del Servizio Idrico di IRETIe rappresenta un esempio concreto di infrastruttura resiliente e sostenibile, capace di creare valore per cittadini, imprese e visitatori”.

Dal punto di vista ambientale, l’iniziativa riveste un’importanza strategica: l’acqua eventualmente in eccesso sarà convogliata in una zona umida ad alta biodiversità, contribuendo alla tutela di numerose specie di anfibi, rettili e libellule. “Siamo orgogliosi di un’opera che unisce approvvigionamento e conservazione”, ha sottolineato il presidente del Parco del Beigua Daniele Buschiazzo, ribadendo la centralità della collaborazione tra enti pubblici e imprese per un futuro sostenibile.

Soddisfazione anche da parte del presidente della Regione Liguria Marco Bucci: “Garantire un’acqua sicura e continua significa tutelare la salute pubblica, sostenere il turismo e valorizzare l’entroterra. Questa è la nostra idea di sviluppo: moderno, sostenibile e diffuso”.

Per il sindaco di Tiglieto, Maurizio Oliveri, “l’opera rappresenta un passaggio chiave per l’indipendenza idrica del territorio. Ringrazio tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati: è la prova che la cooperazione porta risultati concreti. E auspico che questo progetto sia solo il primo di una serie di interventi virtuosi nella nostra valle”.
  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
DBA Group accelera la transizione energetica con Terna e l'Adriatic Link verso un'Italia più sostenibile
02/07/2025
di Demetrio Rodinò
DBA Group accelera la transizione energetica con Terna e l'Adriatic Link verso un'Italia p...
Fantoni accende il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia, un passo green da 14 milioni
02/07/2025
Redazione
Fantoni accende il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia, un passo green d...
Masi Agricola premiata come eccellenza ESG italiana grazie al progetto Monteleone21
02/07/2025
di Redazione
Masi Agricola premiata come eccellenza ESG italiana grazie al progetto Monteleone21
Italia soffocata dal caldo estremo, boom di ordinanze regionali per proteggere i lavoratori
01/07/2025
Redazione
Italia soffocata dal caldo estremo, boom di ordinanze regionali per proteggere i lavorator...