Innovation

Transizione energetica in Italia tra sfide e opportunità: lo studio Edison-TEHA traccia la roadmap al 2050

di Redazione
 
Transizione energetica in Italia tra sfide e opportunità: lo studio Edison-TEHA traccia la roadmap al 2050
L’Italia si trova davanti a una fase decisiva della transizione energetica, con meno di cinque anni al traguardo del 2030 fissato dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). A fare il punto è lo studio “Lo stato della transizione energetica in Italia: principi e policy per garantire sicurezza e competitività”, presentato da Edison e TEHA Group al Forum di The European House – Ambrosetti.

Dall’analisi emerge un quadro chiaro: il nostro Paese è in linea con solo il 30% dei Key Performance Indicator previsti per il 2030, mentre accumula ritardi superiori a dieci anni nello sviluppo delle rinnovabili e dei sistemi di accumulo. Secondo gli esperti, se l’attuale velocità di implementazione non subirà un’accelerazione, l’Italia non riuscirà a rispettare gli impegni assunti a livello europeo.

Lo studio individua la necessità di un approccio sistemico e coordinato, capace di bilanciare tecnologie mature e scalabili – come fotovoltaico, eolico onshore, batterie e pompaggi idroelettrici – con soluzioni strategiche per la sicurezza energetica, quali nuovo nucleare, Carbon Capture & Storage (CCS) ed eolico offshore. Questa combinazione, se attuata entro il 2050, potrebbe generare ricadute economiche per circa 190 miliardi di euro, favorendo energia decarbonizzata a costi competitivi e rafforzando la competitività del sistema industriale italiano.

Il report sottolinea quattro principi guida: sviluppo sinergico tra tecnologie, valutazione del mix ottimale in base a costi e resilienza, meccanismi di monitoraggio costante e un bilanciamento tra incentivi all’offerta e alla domanda. Centrale il ruolo dei nuovi pompaggi idroelettrici, stimati in 13,6 GW attraverso 56 impianti, capaci di generare da soli un impatto economico di 110 miliardi di euro e di rafforzare la sicurezza idrica nelle aree a rischio idrogeologico.

Accanto a ciò, il nuovo nucleare – basato su reattori modulari di piccola e media taglia (SMR e AMR) – viene considerato una leva strategica, con un potenziale fino a 50 miliardi di euro di valore entro il 2050. Parallelamente, la CCS si conferma essenziale per decarbonizzare i settori “hard-to-abate” e mantenere operativa la capacità termoelettrica.

Nicola Monti (nella foto), Amministratore Delegato di Edison ha dichiarato: "La transizione energetica è una sfida complessa che coinvolge non solo il modo di produrre e consumare energia, ma anche la competitività industriale e la sicurezza del Paese. Per centrare gli obiettivi serve un approccio sistemico che acceleri le autorizzazioni, dia certezza agli investimenti e contenga i costi in bolletta. Occorre ridurre la dipendenza energetica e tecnologica dall’estero, valorizzare filiere nazionali come i pompaggi idroelettrici, e costruire partnership europee sulle tecnologie emergenti, dal nucleare di nuova generazione alla cattura della CO,. L’Italia ha le competenze per trasformare questa sfida in un volano di crescita economica e industriale, coniugando sostenibilità, sicurezza e sviluppo". 

Sulla stessa linea, Valerio De Molli, CEO di Ambrosetti, ha rimarcato l’urgenza di accelerare autorizzazioni e investimenti, pena la perdita di competitività nel panorama globale.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Transizione energetica in Italia tra sfide e opportunità: lo studio Edison-TEHA traccia la roadmap al 2050
07/09/2025
di Redazione
Transizione energetica in Italia tra sfide e opportunità: lo studio Edison-TEHA traccia la...
Generali conquista il Compasso d’Oro Internazionale a Expo Osaka 2025 con il progetto GeneraliAct4Green
05/09/2025
di Demetrio Rodinò
Generali conquista il Compasso d’Oro Internazionale a Expo Osaka 2025 con il progetto Gene...
AI. Dopo il suicidio di un adolescente, OpenAi aggiunge il controllo parentale a ChatGPT
04/09/2025
di Diego Minuti
AI. Dopo il suicidio di un adolescente, OpenAi aggiunge il controllo parentale a ChatGPT
Banche e innovazione digitale nella lotta al riciclaggio, opportunità e rischi secondo l’indagine di Banca d’Italia
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Banche e innovazione digitale nella lotta al riciclaggio, opportunità e rischi secondo l’i...