Ultime notizie

Zangrillo: “Formazione leva strategica per valorizzare le persone e migliorare i servizi pubblici”

 
Zangrillo: “Formazione leva strategica per valorizzare le persone e migliorare i servizi pubblici”
“La formazione è una leva strategica su cui stiamo investendo per valorizzare le persone, rafforzare le competenze e migliorare la qualità dei servizi pubblici. Non è uno slogan, ma un metodo di lavoro concreto, pensato per accompagnare la crescita professionale delle nostre persone.” Lo ha dichiarato oggi il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, intervenendo a Cagliari in occasione del XXI Convegno Nazionale dell’AIF – Associazione Italiana Formatori. 

In questo appuntamento, dedicato alla formazione nelle amministrazioni, il ministro ha ricordato la recente firma del protocollo d’intesa tra il Dipartimento della Funzione pubblica e l’AIF. Il documento sottoscritto prevede attività congiunte di studio e ricerca, la promozione delle iniziative formative avviate dal Dipartimento, il rafforzamento delle competenze dei responsabili della formazione nelle amministrazioni e l’attivazione della Comunità di pratica, uno spazio operativo di confronto e co-progettazione.

Il ministro ha poi illustrato il modello della “piramide della formazione”, messo a punto dal Dipartimento della Funzione pubblica, pensato per rispondere in modo integrato ai diversi bisogni formativi della Pubblica amministrazione. Alla base si colloca la piattaforma Syllabus, capace di garantire corsi di formazione a tutti i dipendenti. A seguire, il programma PerformaPA, che, con un investimento di 20 milioni di euro, sostiene le amministrazioni territoriali nella realizzazione di percorsi formativi specialistici. Un livello ulteriore è rappresentato dal progetto Leadership e Performance, rivolto ai dirigenti con l’obiettivo di rafforzare le competenze manageriali e la capacità di guida dei processi di innovazione. Al vertice della piramide si colloca il corso di alta formazione “Essere PA”, pensato per promuovere un approccio basato su pensiero critico, progettazione di comunità e gestione della complessità. A completare il quadro, i Poli territoriali istituiti insieme alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, le Regioni, le Università e gli enti coinvolti che rappresentano una presenza capillare.

“In meno di un anno siamo passati da una media di appena 6 ore di formazione all'anno per dipendente, registrate prima della pandemia, a 24. Con la direttiva di gennaio l'obiettivo è quello di arrivare almeno a 40 ore. Si tratta di un passo in avanti importante per valorizzare le nostre persone e offrire servizi sempre più efficienti a cittadini e imprese”, ha concluso il ministro.

 
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L’Assemblea di Confindustria Nautica ha eletto a larga maggioranza Piero Formenti alla Presidenza
16/05/2025
L’Assemblea di Confindustria Nautica ha eletto a larga maggioranza Piero Formenti alla Pre...
Inventiamo una banconota, edizione 2024-2025: premiazione delle scuole vincitrici
16/05/2025
"Inventiamo una banconota", edizione 2024-2025: premiazione delle scuole vincitrici
PNRR: Raggiunto in anticipo l’obiettivo sulla formazione digitale di 1 milione di cittadini
16/05/2025
PNRR: Raggiunto in anticipo l’obiettivo sulla formazione digitale di 1 milione di cittadin...
Si consolida la partnership tra Gruppo Cassa Centrale e SACE FCT
16/05/2025
Si consolida la partnership tra Gruppo Cassa Centrale e SACE FCT