Economia

Firmati due nuovi accordi nazionali per il settore bancario. Armonizzazione e tutele rafforzate per dirigenti e quadri

Redazione
 
Firmati due nuovi accordi nazionali per il settore bancario. Armonizzazione e tutele rafforzate per dirigenti e quadri
Il settore bancario italiano compie un importante passo in avanti sul fronte delle relazioni industriali. Nelle giornate del 14 e 15 luglio sono stati sottoscritti due nuovi Accordi nazionali tra ABI (Associazione Bancaria Italiana) e le sigle sindacali Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin.

Firmati due nuovi accordi nazionali per il settore bancario. Armonizzazione e tutele rafforzate per dirigenti e quadri

Gli accordi riguardano il testo coordinato del CCNL del 23 novembre 2023 per i quadri direttivi e il personale delle aree professionali, e il rinnovo del CCNL del 13 luglio 2015 per il personale dirigente. Si tratta di un risultato frutto di un dialogo approfondito e costruttivo tra le Parti, volto a offrire un quadro regolamentare aggiornato e uniforme per oltre 280mila lavoratori del comparto bancario.

Il testo coordinato firmato il 14 luglio 2025 armonizza le disposizioni contenute nel rinnovo del 2023 con il precedente contratto del 2019, creando uno strumento unico e più facilmente applicabile da aziende e lavoratori. Tra le novità, maggiore chiarezza normativa, semplificazione delle regole e maggiore coerenza con le trasformazioni digitali che stanno investendo il settore.

Il 15 luglio è arrivato anche il rinnovo del contratto nazionale dei dirigenti
, che prevede un adeguamento della parte economica e l’estensione di importanti tutele, come quelle relative a maternità e malattia, già garantite al resto del personale. Un passo decisivo per uniformare i diritti e rafforzare la coesione interna, in un’ottica di equità e valorizzazione del capitale umano.

«Con la sottoscrizione di questi accordi, forniamo alle imprese e a tutto il personale un quadro di regole chiaro e moderno, essenziale per affrontare positivamente i profondi cambiamenti in atto nel settore», ha dichiarato Ilaria Maria Dalla Riva, Presidente del Comitato per gli Affari Sindacali e del Lavoro di ABI.

Oltre ai contratti principali, ABI e le Organizzazioni sindacali hanno condiviso due Verbali di Accordo: il primo conferma l’impegno a rendere operativo un sistema digitalizzato per la gestione dei permessi sindacali cosiddetti “a cedola”, in continuità con l’Accordo sulle libertà sindacali del 21 marzo 2025. Il secondo stabilisce l’avvio, dal 22 settembre 2025, della Cabina di regia nazionale sull’impatto delle nuove tecnologie e della digitalizzazione nel mondo bancario, un organo paritetico rafforzato dal rinnovo contrattuale del 2023.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Economia del mare spinta record per l’Italia supera 216 miliardi e vale l’11 per cento del PIL
15/07/2025
di Demetrio Rodinò
Economia del mare spinta record per l’Italia supera 216 miliardi e vale l’11 per cento del...
Piazza Affari chiude in calo appesantita dai titoli bancari mentre regna l’incertezza sui mercati globali
15/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo appesantita dai titoli bancari mentre regna l’incertezza sui ...
Ordini di macchine utensili in crescita ma UCIMU chiede più sostegno per il manifatturiero italiano
15/07/2025
Redazione
Ordini di macchine utensili in crescita ma UCIMU chiede più sostegno per il manifatturiero...
Confindustria e MEDEF uniti per un’Europa più competitiva, serve un nuovo piano industriale
15/07/2025
Redazione
Confindustria e MEDEF uniti per un’Europa più competitiva, serve un nuovo piano industrial...