Economia

Affirm, la società dell' ''acquista ora, paga dopo'', sbarca nel Regno Unito

Redazione
 
Affirm, la società dell' ''acquista ora, paga dopo'', sbarca nel Regno Unito
Affirm, la società fintech statunitense di prestiti rateali che si basa sulla formula ''acquista ora, paga dopo'', ha scelto il Regno Unito per la sua prima espansione al di fuori del Nord America.
Fondata nel 2012, offre opzioni di pagamento flessibili e frazionati nel tempo.

Affirm, la società dell' ''acquista ora, paga dopo'', sbarca nel Regno Unito

Affirm, autorizzata dalla britannica Financial Conduct Authority, ha affermato che la sua offerta nel Regno Unito includerà opzioni di pagamento mensile senza e interessi, che nei suoi piani saranno fissi e calcolati sull’importo del capitale originale, il che significa che non aumenteranno o si comporranno. L’espansione dell’azienda nel Regno Unito segna il primo lancio in un mercato al di fuori degli Stati Uniti e del Canada. A livello globale, Affirm conta oltre 50 milioni di utenti e più di 300.000 commercianti attivi, tra cui Amazon e Walmart

Tra i primi operatori commerciali che offrono Affirm come metodo di pagamento nel Regno Unito ci sono Alternative Airlines, il sito web di prenotazione voli, e la società di elaborazione pagamenti Fexco. Affirm ha affermato che prevede di accogliere altri marchi nei prossimi mesi.
Lo sbarco nel Regno Unito completa un lavoro che Affirm sta conducendo da un anno. Max Levchin, CEO di Affirm, ha detto di avere scelto la Gran Bretagna come primo obiettivo di espansione all’estero perché ha ''visto molta domanda da parte dei commercianti Paese''.

''È un mercato enorme, è di lingua inglese'', ha detto Levchin, anticipando che Affirm alla fine si espanderà in altri mercati che non sono di lingua inglese, ma questo richiederà più lavoro.
Il lancio di Affirm nel Regno Unito avviene mentre il governo sta consultando i piani per regolamentare il settore “acquista ora, paga dopo”.
Tra le principali misure che il governo sta prendendo in considerazione, vi è il progetto di obbligare i fornitori di BNPL (Buy now pay later) a fornire informazioni chiare ai consumatori, garantire che le persone non paghino più di quanto possono permettersi e garantire ai clienti dei diritti in caso di problemi.
Affirm ha ottenuto l’autorizzazione dalla Financial Conduct Authority, l’ente di controllo dei servizi finanziari del Paese, dopo mesi di discussioni con l’ente regolatore.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Borsa Italiana chiude in rialzo con banche protagoniste e balzo di Buzzi e Iveco
07/07/2025
di Luca Andrea
Borsa Italiana chiude in rialzo con banche protagoniste e balzo di Buzzi e Iveco
Dazi, Studio: per le esportazioni europee una opportunità da 200 miliardi di dollari
07/07/2025
Redazione
Dazi, Studio: per le esportazioni europee una opportunità da 200 miliardi di dollari
Enpaf affida a Bnp Paribas la gestione del servizio di banca depositaria per un patrimonio da 4 miliardi
07/07/2025
Redazione
Enpaf affida a Bnp Paribas la gestione del servizio di banca depositaria per un patrimonio...
CONSOB avverte sui POC non standard, rischio di perdita e diluizione per gli investitori
07/07/2025
di Luca Andrea
CONSOB avverte sui POC non standard, rischio di perdita e diluizione per gli investitori