Economia

Agenti immobiliari: formazione obbligatoria e trasparenza al centro dell'incontro al MIMIT

Redazione
 
Agenti immobiliari: formazione obbligatoria e trasparenza al centro dell'incontro al MIMIT

Un passo significativo verso una maggiore qualificazione e trasparenza del settore dell'intermediazione immobiliare è stato compiuto questa mattina. I rappresentanti della Consulta Interassociativa Nazionale dell’Intermediazione Immobiliare (composta da FIAIP, FIMAA e ANAMA) hanno incontrato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) il Sottosegretario On. Massimo Bitonci e i tecnici ministeriali.

Agenti immobiliari: formazione obbligatoria e trasparenza al centro dell'incontro al MIMIT

Al centro del vertice, il Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza, il cui testo base è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 4 giugno. L'incontro ha cementato la volontà comune di predisporre un emendamento specifico per la categoria degli agenti immobiliari, che sarà presentato nel corso dell'iter parlamentare di conversione in legge del provvedimento. La Consulta Interassociativa, da tempo impegnata in un dialogo con il Ministero, ha illustrato diverse proposte trasversalmente condivise durante l'incontro.

Tra le proposte più rilevanti avanzate dalla Consulta, spicca l'introduzione di una formazione continua obbligatoria. Questa misura prevede un percorso formativo strutturato, con l'assegnazione di crediti riconosciuti e certificati dalle associazioni di categoria che firmano i CCNL, fondamentale per mantenere l'abilitazione professionale degli agenti. Si è discusso anche di un percorso universitario alternativo per accedere alla professione.

L'idea è di prevedere un iter accademico dedicato, diverso da quello attuale, che culmini in una prova valutativa finale. Un altro punto cruciale riguarda l'intermediazione di quote societarie. È emersa la necessità di chiarire in via normativa che gli agenti immobiliari già abilitati possano gestire la cessione di quote o azioni di società che possiedono immobili o patrimoni immobiliari, senza dover affrontare ulteriori corsi o esami specifici. Inoltre, si è parlato della rappresentanza nelle commissioni d'esame.

È stata evidenziata l'importanza di reinserire almeno un agente immobiliare con un'esperienza professionale di almeno dieci anni tra gli esaminatori delle Commissioni camerali, che giudicano gli aspiranti agenti. Infine, un'altra proposta significativa è l'introduzione della forma scritta obbligatoria per la mediazione immobiliare. Questa misura è considerata uno strumento essenziale per contrastare l'abusivismo nel settore e promuovere una concorrenza più equa e trasparente.

I rappresentanti della Consulta Interassociativa, Gian Battista Baccarini (FIAIP), Maurizio Pezzetta (FIMAA) e Renato Maffey (ANAMA), hanno espresso piena soddisfazione per l'esito dell'incontro. "È stato un incontro molto proficuo e concretamente orientato a incidere positivamente nell’iter di conversione del Ddl Concorrenza," hanno dichiarato congiuntamente. "Ringraziamo il Sottosegretario Bitonci e i tecnici del Ministero per la disponibilità e la concreta volontà di qualificare la professione dell’agente immobiliare sia in fase di accesso che di mantenimento all’esercizio dell’attività a beneficio del mercato e a tutela del cittadino."

 In particolare, Baccarini, Pezzetta e Maffey hanno ribadito l'urgenza di introdurre la formazione continua obbligatoria. "Abbiamo attenzionato cinque proposte, su tutte la necessità di introdurre un percorso di formazione continua obbligatoria tramite crediti formativi riconosciuti e certificati dalle nostre associazioni, in quanto quelle maggiormente rappresentative a livello nazionale e firmatarie di CCNL," hanno concluso. L'obiettivo è garantire che l'intermediario professionale sia costantemente aggiornato, mantenendo elevata la qualità del servizio erogato a favore di un mercato dinamico e a salvaguardia della collettività.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Terna: nuovo programma per equilibrio personale, professionale e salute dei dipendenti
04/07/2025
Redazione
Terna: nuovo programma per equilibrio personale, professionale e salute dei dipendenti
Prestiti più convenienti per le imprese, tassi fermi per i mutui: come cambiano gli interessi bancari nell’area euro a maggio 2025
04/07/2025
Redazione
Prestiti più convenienti per le imprese, tassi fermi per i mutui: come cambiano gli intere...
Bonus mamme lavoratrici, più fondi e pagamento unico: novità e requisiti per il 2025
04/07/2025
Redazione
Nel 2025 si rafforza il sostegno economico alle mamme lavoratrici
La SIA conquista un maxi accordo da 6,3 milioni e consolida la crescita con Mare Group
04/07/2025
Redazione
La SIA conquista un maxi accordo da 6,3 milioni e consolida la crescita con Mare Group