L'Iran sta accelerando le procedure per espellere dal Paese circa quattro milioni di afghani che, fuggiti dal regime repressivo dei talebani, ora rischiano di dovere tornare a casa. Solo nell'ultimo mese, oltre 250.000 persone, tra cui migliaia di donne sole, sono tornate in Afghanistan dall'Iran, secondo l'agenzia delle Nazioni Unite per le migrazioni. I numeri sono aumentati prima della scadenza di domenica, fissata dal regime iraniano, per tutti gli afghani senza documenti che devono lasciare il Paese.
Milioni di afghani saranno espulsi dall'Iran e rimandati in patria, il dramma delle donne sole
I talebani, tornati al potere nel 2021, sono stati accusati di aver imposto un sistema di apartheid di genere in Afghanistan. Le donne che tornano nel Paese devono convivere con leggi oppressive che impediscono loro di mostrare il proprio volto, parlare o apparire in pubblico, oltre a essere escluse dalla maggior parte dei lavori e dell'istruzione. Chiunque venga sorpreso a violare queste regole rischia la fustigazione in pubblico.
Una delle donne, parlando con il Guardian e con l'agenzia di stampa afghana Zan Times , a un valico di frontiera nel sud dell'Afghanistan, ha detto di viaggiare con cinque figli, dicendo di non avere idea di dove andrà a vivere una volta superata la frontiera. Vedova originaria di Baghlan, una città nel nord dell'Afghanistan, viveva in Iran da oltre un decennio. Gestiva una piccola sartoria e aveva recentemente versato una caparra per una casa. La scorsa settimana, racconta, è stata arrestata, prelevata con i figli da un campo profughi vicino alla città meridionale di Shiraz e deportata.
''Sono arrivati nel cuore della notte. Li ho implorati di darmi due giorni per recuperare le mie cose. Ma non mi hanno ascoltato' - ha detto la donna. - Non sono nemmeno riuscita a mettere in valigia i vestiti dei miei figli. ìCi hanno buttati fuori come spazzatura."
Fino a poco tempo fa, le donne venivano raramente rimpatriate forzatamente dall'Iran. Gli uomini, spesso lavoratori clandestini, avevano maggiori probabilità di essere arrestati ed espulsi. Ma i funzionari di frontiera afghani affermano che di recente si è verificato un cambiamento, con almeno 100 donne non accompagnate espulse attraverso un unico valico di frontiera nella provincia di Nimroz, nel sud del Paese, tra marzo e maggio di quest'anno.
Tornare in Afghanistan senza un tutore maschio mette le donne in diretto conflitto con la legge talebana, che proibisce loro di viaggiare da sole. Molte di quelle rimpatriate dall'Iran si ritrovano bloccate al confine, impossibilitate a proseguire il viaggio.
Con temperature che ora raggiungono i 52 °C, le autorità locali affermano che diverse persone sono morte durante gli attraversamenti forzati. I funzionari di frontiera affermano che almeno 13 corpi sono arrivati nelle ultime due settimane, ma non è chiaro se siano morti per il caldo e la sete o se siano stati uccisi durante i raid aerei israeliani in Iran.
Chi arriva ai valichi di frontiera nell'Afghanistan meridionale dice di essere assetato, affamato ed esausto, dopo aver camminato per ore sotto il sole. La maggior parte non ha effetti personali, documenti o un piano su dove vivere.
I talebani affermano di offrire alloggio a breve termine e assistenza per il trasporto alle donne deportate senza un mahram (un uomo adulto che possa accompagnarle durante il viaggio). Ma molte rimpatriate affermano di non avere ricevuto alcun aiuto. Secondo la politica dei talebani, alla maggior parte delle donne single è vietato ricevere terreni, viaggiare da sole nella propria provincia d'origine o trovare un impiego.
L'agenzia delle Nazioni Unite, l'Organizzazione internazionale per le migrazioni e altri gruppi forniscono aiuti temporanei ai valichi di frontiera, ma non hanno il mandato o le risorse per un supporto a lungo termine.
Sugli autobus che trasportano le deportate dai centri di detenzione ai confini con l'Afghanistan, le donne raccontano anche di essere state oggetto di abusi verbali, richieste di tangenti per i servizi di base e di mancanza di aria condizionata a causa del caldo estremo. "Dicevano che era uno spreco per voi afghani. Mio figlio piangeva per il caldo, ma l'autista rideva e ci prendeva in giro", racconta una donna.