Ambiente & Sostenibilità

Agricoltura italiana sempre più circolare tra rigenerazione ambientale, filiera corta e lotta allo spreco

Redazione
 
Agricoltura italiana sempre più circolare tra rigenerazione ambientale, filiera corta e lotta allo spreco

In un contesto segnato da crisi ambientali, incertezze economiche e nuove esigenze alimentari, il mondo agricolo italiano si sta trasformando grazie a un crescente impegno verso la sostenibilità. A fotografare questo cambiamento è la ricerca dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano, presentata al convegno “Sostenibilità al plurale: strategie e relazioni per la filiera agroalimentare in trasformazione”, che evidenzia come il 74% delle aziende agricole italiane con una struttura giuridica evoluta abbia già adottato almeno una pratica circolare.

Agricoltura italiana sempre più circolare tra rigenerazione ambientale, filiera corta e lotta allo spreco

Un dato che rivela una tendenza consolidata: rigenerare le risorse naturali, ridurre gli sprechi, aumentare la resilienza climatica e promuovere una maggiore competitività economica. L’adozione di pratiche rigenerative – come agricoltura conservativa, tutela della biodiversità e salvaguardia degli ecosistemi – interessa già il 53% delle aziende. Seguono l’impiego di input produttivi circolari (48%), la valorizzazione delle eccedenze (38%) e il riutilizzo degli scarti e delle biomasse (33%).

Sorprende positivamente la diffusione trasversale della sostenibilità nelle diverse dimensioni aziendali. Le imprese molto grandi presentano un tasso di adozione pari all’82%, seguite dalle grandi (77%), medie (76%) e piccole (73%). Un segnale che la transizione ecologica non è solo per pochi, ma può essere alla portata dell’intero tessuto produttivo agricolo italiano.

Parallelamente, la sostenibilità si riflette anche nei modelli distributivi. I GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) guadagnano terreno come alternativa alla grande distribuzione organizzata (GDO), grazie a una maggiore attenzione ai valori etici e ambientali. Tuttavia, la GDO continua a essere preferita da molti consumatori per convenienza e praticità. I due modelli, secondo gli esperti, non sono in conflitto ma possono coesistere, offrendo una risposta più articolata alle esigenze dei consumatori contemporanei.

Altro punto caldo del dibattito è il packaging: spesso demonizzato, il suo impatto ambientale va analizzato in chiave sistemica. Non si tratta solo di ridurre i rifiuti, ma anche di garantire conservazione, sicurezza e riduzione dello spreco alimentare. Il futuro dell’imballaggio è tracciabile, rigenerativo e integrato con la qualità del prodotto.

“La sostenibilità è un obiettivo possibile solo attraverso strategie condivise e inclusive
– afferma Raffaella Cagliano, responsabile scientifico dell’Osservatorio –. Nessuno deve essere lasciato indietro: dagli agricoltori ai consumatori, tutti devono essere coinvolti nella transizione agroalimentare”. Un esempio concreto arriva dagli Hub Aiuto Alimentare del Comune di Milano, che nel 2024 hanno recuperato il 25% in più di eccedenze rispetto all’anno precedente, distribuendo oltre 795 tonnellate di cibo a quasi 127mila persone in difficoltà.


Per Marco Melacini, co-responsabile dell’Osservatorio, questa è la prova tangibile del valore della collaborazione di sistema: “Quando competenze e relazioni si uniscono, l’impatto sociale diventa reale e misurabile”.

Infine, Chiara Corbo, direttrice dell’Osservatorio, sottolinea come la sostenibilità non possa limitarsi alla sola dimensione ambientale: “Bisogna preservare anche la redditività e l’attrattività del settore agricolo. Non c’è futuro sostenibile se l’agricoltura non è economicamente competitiva”.

  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Italia soffocata dal caldo estremo, boom di ordinanze regionali per proteggere i lavoratori
01/07/2025
Redazione
Italia soffocata dal caldo estremo, boom di ordinanze regionali per proteggere i lavorator...
Europa nella morsa del meteo impazzito
01/07/2025
Redazione
Europa nella morsa del meteo impazzito
Il Green Climate Fund e la FAO investono oltre 300 milioni di dollari in progetti climatici globali
01/07/2025
Redazione
Il Green Climate Fund e la FAO investono oltre 300 milioni di dollari in progetti climatic...
Europei uniti nella lotta al cambiamento climatico e per l’indipendenza energetica
01/07/2025
di Demetrio Rodinò
Europei uniti nella lotta al cambiamento climatico e per l’indipendenza energetica