Economia

Airbnb cambia pelle: non solo soggiorni, ma esperienze personalizzate

Redazione
 
Airbnb cambia pelle: non solo soggiorni, ma esperienze personalizzate

Diciassette anni fa, due giovani americani ebbero un’intuizione che avrebbe rivoluzionato per sempre il modo di viaggiare: permettere a chiunque di affittare la propria casa come se fosse una stanza d’albergo. Quel lampo d’ingegno ha preso il nome di Airbnb.

Airbnb cambia pelle: non solo soggiorni, ma esperienze personalizzate

Oggi, dopo oltre due miliardi di ospiti in tutto il mondo, la piattaforma non solo non mostra segni di rallentamento, ma punta a espandere ancora di più i propri confini, entrando con decisione nell’universo dei servizi di lusso ed esperienze su misura.

Durante l’evento annuale organizzato a Los Angeles - una vera e propria vetrina internazionale seguita da stampa, influencer e celebrities (tra gli avvistati Alicia Keys, Orlando Bloom e Shailene Woodley) - il Ceo e co-fondatore Brian Chesky ha illustrato le nuove direttrici del colosso dell’ospitalità. ''Diciassette anni fa abbiamo cambiato il modo di viaggiare delle persone. Oggi, dopo oltre due miliardi di ospiti, Airbnb è diventato l’alloggio per antonomasia. Con il lancio dei servizi e delle esperienze, stiamo nuovamente cambiando il modo di viaggiare. Ora con Airbnb si può fare molto più che prenotare un Airbnb'', ha dichiarato Chesky.
Cuore pulsante della novità è l’app ridisegnata, che integra una sezione interamente dedicata alle esperienze.

Si potrà scegliere, in un clic, tra tour e attività personalizzate in 650 città del mondo: dalla visita ai restauri di Notre-Dame con l’architetta Axelle Ponsonnet, alla lezione di ramen a Tokyo con lo chef Saburo Ishigōka; dall’escursione a cavallo tra i siti Inca a una sessione di styling con Jamie Mizrahi, consulente delle star di Hollywood; fino a un allenamento di lucha libre con il lottatore professionista Retro.

Sono dieci i servizi disponibili da oggi in 260 città: uno chef con cui condividere la realizzazione di pasti personalizzabili a domicilio, o già pronti a casa; servizi di catering completi di menu, allestimento, decorazioni e servizio di pulizia; servizi fotografici a cura di fotografi premiati; trattamenti benessere che spaziano dai capelli e unghie al trucco e massaggi eseguiti da mani esperte; allenamenti personalizzati – dal pilates al HIIT – guidati da allenatori e atleti di fama mondiale.

Tutti questi servizi sono gestiti da host verificati, dotati di licenze e certificazioni pertinenti, pensati per soddisfare le esigenze di una clientela ampia e diversificata. E non sono riservati soltanto ai viaggiatori: possono essere prenotati anche da chi risiede nella stessa città, senza soggiornare in un Airbnb. “La gente sceglie gli hotel per i servizi che offrono. Le persone scelgono Airbnb per lo spazio… ora vi offriamo il meglio di entrambi i mondi”, ha spiegato ancora Chesky in un comunicato ufficiale.

Una delle sezioni più suggestive dell’app è ''Originali'': esperienze irripetibili in location selezionate, spesso condotte da celebrità o figure di spicco. Giocare a beach volley a Rio de Janeiro con l’olimpionica Carol Solberg? Trascorrere una domenica con la superstar della NFL Patrick Mahomes? È tutto a portata di clic.

La piattaforma, del resto, cavalca un’onda che non accenna a calare: la crescente ricerca di esperienze personalizzate. ''Oggi i viaggiatori pensano molto di più a come personalizzare il viaggio per sé stessi, non solo agli aspetti funzionali di come arrivare a destinazione e dove soggiornare'', ha osservato Gary Bowerman, direttore dell’agenzia di marketing turistico Check-in Asia, alla BBC.

Le nuove opzioni sono anche una risposta diretta a un mercato in evoluzione. Se da un lato Airbnb ha goduto di una crescita esponenziale, dall’altro ha dovuto affrontare restrizioni in diverse città che hanno posto limiti agli affitti brevi. A ciò si è aggiunta, secondo la BBC, la recente preoccupazione per un possibile rallentamento delle prenotazioni negli Stati Uniti, complice l’incertezza economica alimentata dalle politiche dell’amministrazione Trump.

Nonostante le sfide, Airbnb guarda avanti. Con la ridefinizione dell’esperienza del viaggiatore e l’integrazione di servizi che coniugano il comfort dell’hotellerie con l’autenticità dell’ospitalità domestica, il colosso californiano dimostra di non voler restare fermo. Perché, come ha sottolineato alla BBC la consulente di viaggi di lusso Anastasia Oriordan: “Ci sono così tante persone che hanno viaggiato e fatto così tante cose, che il punto di riferimento o il traguardo per esperienze uniche è in continuo movimento”. E in questo panorama, Airbnb sembra determinata non solo a seguire il cambiamento, ma a guidarlo. Ancora una volta.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ue, crescita al rallentatore: attese le nuove previsioni della Commissione
14/05/2025
Redazione
Ue, crescita al rallentatore: attese le nuove previsioni della Commissione
Lavoro, Unioncamere: a maggio attese 528mila assunzioni spinte da turismo e Sud
14/05/2025
Redazione
Lavoro, Unioncamere: a maggio attese 528mila assunzioni spinte da turismo e Sud
L'utile netto del gruppo Acea sale del 19% nei primi tre mesi
14/05/2025
Redazione
L'utile netto del gruppo Acea sale del 19% nei primi tre mesi. Palermo: "Confermiamo le at...
Assicurazioni: Aviva vuole Direct Line, ma serve il sì dell'authority britannica
14/05/2025
Redazione
L'acquisizione pianificata da Aviva di Direct Line sarà esaminata dall'autorità garante de...