Economia

Amplifon dà il via al piano di buyback: prima tranche da 100 milioni per usi strategici

Redazione
 
Amplifon dà il via al piano di buyback: prima tranche da 100 milioni per usi strategici

Amplifon, leader mondiale nelle soluzioni e nei servizi per l’udito, ha annunciato oggi l'avvio concreto del proprio programma di riacquisto di azioni proprie, noto come buyback. A partire da oggi, 19 maggio 2025, prende il via una prima tranche del piano, che prevede un investimento massimo di circa 100 milioni di euro e l'acquisto di un numero di azioni non superiore a 21.428.077.

Amplifon dà il via al piano di buyback: prima tranche da 100 milioni per usi strategici

L'operazione rientra nel più ampio programma di buyback autorizzato dall'Assemblea degli Azionisti lo scorso 23 aprile 2025 e confermato dal Consiglio di Amministrazione il 6 maggio 2025, che prevede un importo complessivo fino a 150 milioni di euro. La prima fase, che ha preso il via oggi, è prevista concludersi entro e non oltre il 15 settembre 2025. L'autorizzazione assembleare stabilisce che, a seguito degli acquisti, Amplifon non possa detenere azioni proprie per un quantitativo superiore al 10% del capitale sociale complessivo. Attualmente, la società detiene già 1.210.785 azioni proprie, pari allo 0,535% del capitale sociale e allo 0,290% dei diritti di voto.

Amplifon ha specificato che il programma di riacquisto è motivato dalla volontà di dotare la società di uno strumento flessibile per disporre di azioni proprie da destinare a diverse finalità strategiche e di servizio. Tra gli obiettivi principali figurano l'utilizzo delle azioni come mezzo di pagamento in potenziali operazioni di acquisizione di altre società o di scambio di partecipazioni. Inoltre, le azioni riacquistate potranno servire i piani di incentivazione azionaria per il management e i dipendenti, così come eventuali futuri programmi di assegnazione gratuita di azioni ai soci.

La società si riserva altresì la facoltà di impiegare le azioni proprie (in tutto o in parte) in altre operazioni di finanza straordinaria, quali ad esempio emissioni obbligazionarie convertibili in azioni, o procedere al loro annullamento, secondo quanto deliberato dagli organi competenti. La decisione è comunque in linea con le finalità consentite dalle normative vigenti, incluso il Regolamento (UE) 596/2014 (Market Abuse Regulation) e le prassi di mercato ammesse dalla Consob.

Per l'esecuzione degli acquisti, il corrispettivo unitario per ciascuna azione sarà definito in base al prezzo di mercato. Amplifon ha fissato dei limiti precisi: il prezzo non potrà essere né superiore né inferiore del 10% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione di acquisto. In ogni caso, il prezzo non potrà mai superare il prezzo dell’ultima operazione indipendente o il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente corrente più elevata sul mercato. Per evitare impatti eccessivi sulla liquidità del titolo, il volume giornaliero degli acquisti non potrà superare il 25% del volume medio giornaliero di azioni Amplifon scambiate nei 20 giorni di negoziazione precedenti la data dell’acquisto.

Le operazioni di buyback verranno effettuate esclusivamente su mercati regolamentati in cui sono negoziate le azioni ordinarie di Amplifon, come Euronext Milan e i sistemi multilaterali di negoziazione (MTF). La società opererà in conformità con l'articolo 144-bis del Regolamento Emittenti e tutte le altre disposizioni legislative e regolamentari applicabili, adottando modalità operative che garantiscano la parità di trattamento tra gli azionisti e il rispetto degli obblighi informativi verso il pubblico.

Per la gestione del programma, Amplifon ha sottoscritto un accordo con un intermediario terzo abilitato, Morgan Stanley & Co. International Plc. Tale intermediario agirà in piena indipendenza, assumendo autonomamente le decisioni relative agli acquisti, inclusa la loro tempistica, nel pieno rispetto della normativa e delle delibere assembleare e consiliare della società. Amplifon ha infine assicurato che le operazioni effettuate e i relativi dettagli, così come eventuali modifiche successive al programma, saranno comunicati al mercato nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente in materia di trasparenza.

  • BPM Milano
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Petrolio: calano i prezzi, sulla scia dei timori per l'economia di Usa e Cina
19/05/2025
Redazione
Petrolio: calano i prezzi, sulla scia dei timori per l'economia di Usa e Cina
Amplifon dà il via al piano di buyback: prima tranche da 100 milioni per usi strategici
19/05/2025
Redazione
Amplifon dà il via al piano di buyback: prima tranche da 100 milioni per usi strategici
Non è un paese per giovani (imprenditori): in 5 anni chiuse 35.600 attività, Italia sempre più ostile al futuro
19/05/2025
Redazione
Non è un paese per giovani (imprenditori): in 5 anni chiuse 35.600 attività, Italia sempre...
Mare Group investe in TradeLab sostenendo il percorso verso l'IPO
19/05/2025
Redazione
Mare Group investe in TradeLab sostenendo il percorso verso l'IPO