Economia

Anima approva i conti del primo trimestre 2025: utile netto +36%, ricavi a 134,6 milioni, cassa netta oltre 221 milioni

Redazione
 
Anima approva i conti del primo trimestre 2025: utile netto +36%, ricavi a 134,6 milioni, cassa netta oltre 221 milioni

Anima Holding comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi oggi sotto la presidenza di Patrizia Grieco, ha approvato il resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2025.

Anima approva i conti del primo trimestre 2025: utile netto +36%

“L’anno è iniziato con ottimi risultati, in continuità con i trimestri precedenti, grazie al grande impegno delle persone di Anima e di tutti i nostri partner strategici - ha commentato Alessandro Melzi d’Eril, Amministratore Delegato di Anima Holding S.p.A. (in foto) - sono certo che l’ingresso nel Gruppo Banco BPM aprirà per Anima ulteriori importanti opportunità di crescita organica e per linee esterne”.

Il perimetro di consolidamento risulta modificato rispetto al primo trimestre 2024, in conseguenza dell’inclusione per l’intero trimestre di Kairos Partners SGR, acquisita a maggio 2024, e del business della società strumentale Vita Srl, acquisito ad agosto 2024, congiuntamente indicate come “le Acquisizioni”. Le variazioni anno su anno al netto delle Acquisizioni sono evidenziate ove significative. Le commissioni nette di gestione si attestano a 87,3 milioni di euro, con un incremento del 9% rispetto agli 80,0 milioni di euro del primo trimestre 2024 e dell’1% al netto delle Acquisizioni; le commissioni di incentivo ammontano a 29,4 milioni di euro rispetto ai 26,9 milioni dell’anno precedente.

I ricavi totali sono pari a 134,6 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto ai 121,9 milioni di euro del Q1 2024, o dell’1% se si escludono le variazioni di perimetro. I costi operativi ordinari ammontano a 40,3 milioni di euro, in crescita del 40% rispetto ai 28,9 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente, con un incremento di 33 punti percentuali dovuto all’effetto perimetro; il cost/income ratio, al netto delle commissioni di incentivo, è pari al 38,3%.

Nella voce Altri costi e ricavi è incluso un provento di 31,8 milioni di euro, corrispondente all’importo contrattualmente previsto dagli accordi con Banco BPM S.p.A., calcolato sulla base della raccolta netta del quinquennio febbraio 2020 - febbraio 2025. L’utile ante imposte raggiunge i 109,9 milioni di euro, in crescita del 36% rispetto agli 81,0 milioni del Q1 2024, mentre l’utile netto si attesta a 71,8 milioni di euro, anch’esso in aumento del 36% rispetto ai 52,9 milioni di euro dell’anno precedente.

L’utile netto normalizzato, che esclude voci straordinarie e non monetarie (come gli ammortamenti di intangibili a vita utile definita e il provento derivante dagli accordi con Banco BPM), è pari a 61,9 milioni di euro, in leggero calo (-2%) rispetto ai 63,0 milioni di euro del primo trimestre 2024. Al 31 marzo 2025, la posizione finanziaria netta consolidata è positiva per 221,3 milioni di euro, rispetto ai 3,1 milioni di euro dello stesso periodo del 2024 e ai 251,5 milioni registrati al 31 dicembre 2024; la variazione rispetto a inizio anno riflette il debito verso azionisti per dividendi deliberati, pari a 146,3 milioni di euro, in gran parte compensato dalla cassa generata dalle attività operative e da plusvalenze su investimenti, in particolare dalla quota del 4% detenuta in Banca Monte dei Paschi di Siena.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo trainata dai titoli tecnologici e dall’ottimismo sui dazi
17/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo trainata dai titoli tecnologici e dall’ottimismo sui dazi
Il boom dell'e-commerce farmaceutico: mercato OTC verso i 4 miliardi di euro entro il 2029
17/07/2025
Redazione
Il boom dell'e-commerce farmaceutico: mercato OTC verso i 4 miliardi di euro entro il 2029
Intred: accordo con Varesina Sport per il naming al Training Center di Cairate
17/07/2025
Redazione
Intred: accordo con Varesina Sport per il naming al Training Center di Cairate
Italgas e Cadent rafforzano la cooperazione strategica per innovare e digitalizzare le reti del gas
17/07/2025
Redazione
Italgas e Cadent confermano il loro impegno congiunto nella trasformazione del settore ene...