Economia

Antitrust chiede più trasparenza sui prezzi dei voli per Sicilia e Sardegna e coinvolge Bruxelles

Redazione
 
Antitrust chiede più trasparenza sui prezzi dei voli per Sicilia e Sardegna e coinvolge Bruxelles

L’Antitrust punta i riflettori sugli algoritmi che determinano i prezzi dei voli da e per Sicilia e Sardegna. Dopo aver analizzato le osservazioni delle compagnie aeree al Rapporto Preliminare pubblicato di recente, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha deciso di avviare un confronto diretto con la Commissione europea per definire eventuali interventi a tutela dei consumatori.

Antitrust chiede più trasparenza sui prezzi dei voli per Sicilia e Sardegna e coinvolge Bruxelles

L’obiettivo è chiaro: migliorare la trasparenza dei prezzi e facilitare la comparabilità delle tariffe aeree, rendendo più semplice per i passeggeri capire quanto realmente pagheranno per un volo. Un tema cruciale soprattutto per le rotte che collegano le due isole maggiori al resto della Penisola, spesso caratterizzate da tariffe fluttuanti e poco trasparenti.

L’Antitrust ricorda che il trasporto aereo è già regolato in maniera dettagliata a livello europeo, anche per quanto riguarda la trasparenza delle tariffe. Tuttavia, l’indagine conoscitiva avviata ha evidenziato criticità significative: prezzi poco chiari e una difficoltà generalizzata dei consumatori nel confrontare le offerte disponibili.

Dalle osservazioni pervenute e dai successivi approfondimenti emerge che la scarsa comparabilità dei prezzi dei biglietti e dei servizi accessori, come la scelta del posto o il bagaglio da stiva, genera costi di ricerca aggiuntivi per i viaggiatori. In pratica, i consumatori faticano a capire il prezzo finale del biglietto e a valutare con consapevolezza le variabili di costo che incidono sulla scelta d’acquisto.

Il problema si amplifica considerando che quasi la metà dei passeggeri acquista servizi opzionali, che rappresentano una voce rilevante nei ricavi delle compagnie. Proprio per questo, secondo l’Antitrust, è essenziale introdurre strumenti che favoriscano una piena ed efficace comparabilità delle offerte, comprese le componenti di prezzo relative ai servizi accessori.

Un maggiore livello di trasparenza, spiega l’Autorità, stimolerebbe la mobilità della domanda e spingerebbe le compagnie aeree a competere più intensamente sul prezzo, con evidenti vantaggi per i viaggiatori.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
29/08/2025
di Redazione
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
29/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
I toni autocelebrativi del Mef per lo spread cozzano con le difficoltà di famiglie e imprese
29/08/2025
di Demetrio Rodinò
I toni autocelebrativi del Mef per lo spread cozzano con le difficoltà di famiglie e impre...
Giovani e casa, oltre 1 milione senza possibilità di acquisto: mutui e aiuto dei genitori restano decisivi
29/08/2025
di Redazione
Giovani e casa, oltre 1 milione senza possibilità di acquisto: mutui e aiuto dei genitori ...