Automotive

Auto elettriche: accordo Stellantis-CATL per una fabbrica di batterie in Spagna

Redazione
 
Auto elettriche: accordo Stellantis-CATL per una fabbrica di batterie in Spagna
Stellantis e il produttore cinese di batterie CATL investirà 4,1 miliardi di euro in una fabbrica che produrrà batterie per veicoli elettrici a Saragozza, nel nord della Spagna. Le aziende, secondo il loro annuncio odierno, hanno hanno costituito una joint venture paritaria e prevedono di avviare la produzione entro la fine del 2026. La capacità della fabbrica potrebbe raggiungere i 50 gigawattora, a seconda dell'evoluzione del mercato dei veicoli elettrici nella regione e del supporto delle autorità spagnole.

L'iniziativa arriva in un momento in cui l'Europa deve fare i conti con le difficoltà per realizzare, in loro, fabbriche di batterie, ma anche con una stagnazione del mercato dei veicoli elettrici.
Il mese scorso, la svedese Northvolt ha presentato, negli Stati Uniti, istanza di protezione fallimentare ai sensi del Capitolo 11, dopo che la perdita di un importante cliente e la mancanza di finanziamenti l'hanno trasformata da campione europeo nel settore delle batterie in un'azienda che fa fatica a restare a galla.

L'iniziativa CATL-Stellantis porterebbe "una produzione di batterie innovativa in uno stabilimento produttivo che è già leader nel settore dell'energia pulita e rinnovabile", ha affermato il presidente di Stellantis, John Elkann.
Ieri Robin Zeng, presidente e CEO di CATL, ha visitato Madrid, dove ha incontrato il primo ministro Pedro Sanchez. Lo stabilimento di Saragozza sarebbe il terzo stabilimento di CATL in Europa; gli altri due sono interamente di proprietà del produttore di batterie.
CATL gestisce uno stabilimento in Germania, il primo in Europa, risalente a sei anni fa, con un investimento complessivo di 1,8 miliardi di euro per raggiungere una capacità produttiva massima di 14 gigawattora.
Sta costruendo un nuovo impianto in Ungheria con un investimento di 7,3 miliardi di euro e una capacità prevista di 100 GWh.

Nel frattempo, Stellantis è anche il più grande investitore nella joint venture per la produzione di batterie ACC insieme a Mercedes e alla francese ToatalEnergies. ACC ha avviato la produzione in una gigafactory in Francia, mentre lo sviluppo di altre due gigafactory, in Italia e in Germania, è stato bloccato a causa della bassa domanda di veicoli elettrici.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Anche Mercedes ritira la previsioni sugli utili del 2025
30/04/2025
Redazione
Mercedes-Benz, così come ha fatto oggi anche Stellantis, ha ritirato le sue previsioni sug...
Febbraio conferma il trend positivo del mercato dell'auto usata con la sesta crescita consecutiva: +1,5%
29/04/2025
UNRAE
Febbraio conferma il trend positivo del mercato dell'auto usata con la sesta crescita cons...
Crollano gli utili di Porsche
29/04/2025
Redazione
Crollano gli utili di Porsche