Economia

Banco Desio rilancia sulla crescita con utile semestrale a 70,4 milioni

Redazione
 
Banco Desio rilancia sulla crescita con utile semestrale a 70,4 milioni

Nella foto, Alessandro Decio, Amministratore Delegato di Banco Desio

Banco di Desio e della Brianza chiude il primo semestre 2025 con un utile netto consolidato pari a 70,4 milioni di euro, in lieve flessione rispetto ai 78,1 milioni dello stesso periodo del 2024 (-9,9%). Nonostante il contesto di mercato sfidante, il gruppo conferma la sua solidità patrimoniale, con un CET1 ratio al 18,5% e un Total Capital Ratio al 19,6%, ben al di sopra dei requisiti regolamentari e dei target interni.

Banco Desio rilancia sulla crescita con utile semestrale a 70,4 milioni

Il ROE annualizzato si attesta al 9,9%, mentre il costo del rischio è contenuto a 18 bps, segno di una gestione prudente e attenta della qualità del credito. Il NPE ratio lordo si riduce al 2,9% (dal 3,1% di fine 2024), confermando il miglioramento dell’asset quality anche grazie a cessioni di NPL per 49 milioni di euro.

Sul fronte dell’operatività, Banco Desio registra proventi operativi per 299,1 milioni di euro, in calo del 4,9% a causa della contrazione del margine di interesse (-8,2%) e delle commissioni nette (-2%), influenzate dalla dinamica dei tassi. Il cost income ratio si attesta al 59,3%, in peggioramento rispetto al 53,8% del primo semestre 2024, a fronte di oneri operativi in crescita del 9,4%, anche per effetto dell’integrazione del ramo sportelli acquisito da Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

La raccolta totale da clientela raggiunge i 38,5 miliardi di euro, in crescita dello 0,4% rispetto a fine 2024. La raccolta diretta cala dell’1,4% a 15,6 miliardi, mentre quella indiretta sale dell’1,7% a 22,9 miliardi, trainata dal risparmio gestito e amministrato. Gli impieghi verso la clientela ammontano a 12,3 miliardi (+1,8%), con un’espansione significativa nei prestiti personali e cessioni del quinto (+10,9%), coerente con le linee guida del piano industriale.

Banco Desio ha inoltre ottenuto da Banca d’Italia l’autorizzazione all’utilizzo del modello A-IRB per il calcolo dei requisiti patrimoniali, un riconoscimento importante dell’affidabilità dei sistemi di misurazione del rischio di credito. Sempre in tema di capitale, il gruppo ha completato con successo il programma di acquisto di azioni proprie, raggiungendo il controvalore massimo di 20,2 milioni di euro.

Prosegue l’impegno del gruppo in ambito ESG, con l’implementazione del piano “Masterplan E(SG)” e la conferma del corporate rating “EE / Strong” da parte di Standard Ethics. La strategia di sostenibilità è parte integrante del piano “Beyond26”, con l’obiettivo di fare di Banco Desio la banca di prossimità più sostenibile d’Italia.

Al 30 giugno 2025, il gruppo dispone di una rete distributiva composta da 276 filiali, 48 negozi finanziari con insegna Fides e 20 con insegna Dynamica, e può contare su 2.525 dipendenti. Il gruppo è attivo nel credito al consumo, nella bancassicurazione e nel wealth management, confermando la sua vocazione di banca multiprodotto ben radicata sul territorio.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Sorpresa nel cedolino di settembre: ecco chi riceverà più soldi dall'Inps
31/08/2025
di Demetrio Rodinò
Sorpresa nel cedolino di settembre: ecco chi riceverà più soldi dall'Inps
Osservatorio Findomestic: ad agosto la fiducia cresce e spinge l'acquisto di auto
31/08/2025
di Redazione
Osservatorio Findomestic: ad agosto la fiducia cresce e spinge l'acquisto di auto
Lavoro in Italia: PMI e giovani si cercano, ma non si incontrano
31/08/2025
di Redazione
Lavoro in Italia: PMI e giovani si cercano, ma non si incontrano
Lo spread ai minimi dal 2010, per l’Italia un tesoretto da 13 miliardi
30/08/2025
di Redazione
Lo spread ai minimi dal 2010, per l’Italia un tesoretto da 13 miliardi