Economia

Sorpresa nel cedolino di settembre: ecco chi riceverà più soldi dall'Inps

di Demetrio Rodinò
 
Sorpresa nel cedolino di settembre: ecco chi riceverà più soldi dall'Inps
Settembre è arrivato e con esso un appuntamento cruciale per milioni di pensionati italiani. Le buste paga di questo mese riserveranno sorprese, alcune piacevoli, altre meno. L'Inps, infatti, ha ultimato le operazioni di ricalcolo e di adeguamento che porteranno a un'erogazione differenziata degli importi, influenzata da una serie di fattori che vanno dall'inflazione ai conguagli fiscali.

L'elemento più atteso e significativo è senza dubbio l'adeguamento inflazionistico provvisorio del 2,9% che era stato già anticipato a gennaio, ma che per molti non era ancora stato pienamente integrato nel cedolino. A questo si aggiungono le rivalutazioni delle perequazioni e, per alcuni, i rimborsi del 730 che, se non sono già stati erogati in agosto, troveranno spazio nel pagamento di questo mese.

Chi guadagna di più a settembre

I beneficiari principali dell'aumento di settembre saranno i pensionati con trattamenti minimi e chi ha una pensione di importo medio-basso. Rivalutazione perequativa: Le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo (circa 2.200 euro lordi) riceveranno la perequazione integrale. Per chi ha una pensione minima (563,74 euro al mese), l'aumento effettivo può arrivare a circa 16 euro lordi, a seconda del ricalcolo finale.

Conguagli 730: Molti pensionati che hanno presentato la dichiarazione dei redditi con il 730 si ritroveranno un rimborso diretto nel cedolino dell'Inps. A seconda dell'importo dovuto, questa cifra può fare una differenza sostanziale. Bonus e maggiorazioni sociali: Alcuni pensionati con un reddito basso vedranno finalmente applicate le maggiorazioni sociali e i bonus una tantum previsti dalle ultime normative. Si tratta di cifre che possono variare da 20 a 50 euro al mese, a seconda dei casi.

Per dare un'idea più chiara, ecco alcune simulazioni basate su pensioni lorde di riferimento:

- Pensione lorda di 1.000 euro: L'aumento netto previsto è di circa 20-25 euro, a cui si aggiungono eventuali rimborsi fiscali.

- Pensione lorda di 1.500 euro: L'aumento si attesterà intorno ai 30-35 euro netti.

- Pensione lorda di 2.000 euro: Si può aspettare un incremento di circa 40-45 euro netti.

Non per tutti il mese di settembre sarà un momento di aumenti. Esistono categorie di pensionati che potrebbero ricevere un importo inferiore rispetto ai mesi precedenti a causa di conguagli fiscali negativi o della restituzione di somme erogate in eccesso.

Conguaglio Irpef: Per i pensionati che hanno goduto di detrazioni fiscali provvisorie, come ad esempio quelle per familiari a carico o spese mediche, potrebbe verificarsi un conguaglio Irpef a debito. Questo accade quando l'importo delle detrazioni provvisorie non corrisponde a quello finale calcolato dall'Agenzia delle Entrate. La cifra viene trattenuta direttamente dall'Inps.

Restituzione di somme erogate in eccesso: In alcuni rari casi, l'Inps può aver erogato per errore un importo superiore a quello dovuto nei mesi precedenti. A settembre, la cifra in eccesso viene recuperata con una trattenuta nel cedolino.

Pensione alta e no tax area: Per i pensionati con trattamenti superiori a 4 volte il minimo, l'effetto della perequazione è ridotto, il che significa che l'aumento sarà meno percepibile. Inoltre, chi si trova nella fascia di reddito più alta non beneficerà di bonus o maggiorazioni.

Per evitare sorprese, l'Inps ha messo a disposizione dei pensionati la possibilità di consultare il proprio cedolino online, tramite il sito ufficiale e l'accesso con SPID, CIE o CNS. Questa operazione permette di verificare in anticipo l'importo che verrà erogato e di comprendere le voci che hanno portato a variazioni, sia in positivo che in negativo.

In conclusione, settembre si configura come un mese di aggiustamenti e conguagli che influenzeranno in modo diverso le tasche dei pensionati italiani. Mentre molti vedranno finalmente l'effetto pieno degli aumenti e dei rimborsi fiscali, altri dovranno fare i conti con trattenute e conguagli a debito. La parola d'ordine resta la verifica del proprio cedolino per capire appieno le dinamiche finanziarie di questo mese.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Sorpresa nel cedolino di settembre: ecco chi riceverà più soldi dall'Inps
31/08/2025
di Demetrio Rodinò
Sorpresa nel cedolino di settembre: ecco chi riceverà più soldi dall'Inps
Osservatorio Findomestic: ad agosto la fiducia cresce e spinge l'acquisto di auto
31/08/2025
di Redazione
Osservatorio Findomestic: ad agosto la fiducia cresce e spinge l'acquisto di auto
Lavoro in Italia: PMI e giovani si cercano, ma non si incontrano
31/08/2025
di Redazione
Lavoro in Italia: PMI e giovani si cercano, ma non si incontrano
Lo spread ai minimi dal 2010, per l’Italia un tesoretto da 13 miliardi
30/08/2025
di Redazione
Lo spread ai minimi dal 2010, per l’Italia un tesoretto da 13 miliardi