Economia

Boom affitti per studenti: a Bologna +73% per una stanza, Milano resta la più cara

Redazione
 
Boom affitti per studenti: a Bologna +73% per una stanza, Milano resta la più cara

Negli ultimi quattro anni, affittare una stanza singola nelle principali città universitarie italiane è diventato significativamente più oneroso rispetto alle tradizionali soluzioni abitative come monolocali, bilocali e trilocali. A fotografare questa tendenza è l’indagine condotta da Immobiliare.it Insights, la proptech company del gruppo Immobiliare.it, leader nel mercato immobiliare italiano e specializzata in analisi di mercato e data intelligence. Lo studio ha preso in esame l’evoluzione dei prezzi medi richiesti per una stanza singola dal 2021, confrontandoli con l’andamento dei canoni medi per appartamenti di varie metrature nelle principali città universitarie italiane. Il risultato? Un’impennata dei costi delle stanze che supera di gran lunga quella registrata per le soluzioni abitative autonome.

Boom affitti per studenti: a Bologna +73% per una stanza, Milano resta la più cara

A spiegare questa tendenza è Antonio Intini, CEO di Immobiliare.it Insights, che sottolinea come le stanze siano diventate una soluzione abitativa sempre più ambita: «Quello che emerge chiaramente è che le stanze, negli ultimi anni, sono diventate una soluzione abitativa sempre più ambita. Con un’offerta che ha faticato a tenere il passo della domanda, ne è conseguito un rilevante incremento dei prezzi in tutte le città analizzate – commenta Antonio Intini –. La maggior parte dei centri considerati, infatti, non è solo la sede di un importante ateneo, ma anche un polo economico e/o culturale, che attrae quindi, oltre agli studenti, lavoratori operanti in diversi settori.» Intini evidenzia come la pressione della domanda non sia generata esclusivamente dal mondo accademico: «Di fronte a un costo della vita in costante aumento e a un mondo del lavoro ancora segnato dalla precarietà, anche questa fascia di popolazione sceglie sempre più spesso una sistemazione — necessariamente temporanea — in una casa condivisa con altri. Una scelta che contribuisce ad alimentare ulteriormente l’elevata domanda di posti letto privati.»

E così, nelle città che ospitano i cosiddetti “mega atenei statali” – ovvero quelli con oltre 40.000 iscritti – l’aumento dei costi delle stanze è stato particolarmente marcato. A guidare la classifica è Bologna, dove il canone medio mensile per una stanza singola è cresciuto del 73%, raggiungendo quota 651 euro. Una crescita che sovrasta quella osservata per monolocali, bilocali e trilocali, il cui aumento medio si attesta attorno al 30%. Segue Padova, con un balzo del 61% (508 euro/mese) per le stanze, superato solo dal trilocale, che nello stesso periodo ha registrato un incremento del 65%. A Firenze, la crescita delle stanze singole è del 59% (618 euro/mese), mentre i monolocali si sono rivalutati del 38% e bilocali e trilocali del 50% circa.

Anche Torino ha visto un’impennata del 56% (483 euro/mese), con le altre soluzioni abitative cresciute tra il 36% e il 41%. Qui, una singola costa ormai appena 20 euro in meno di un monolocale. A Milano, la città più cara in assoluto, una stanza singola costa oggi in media 714 euro, con un incremento del 44% dal 2021. Il bilocale, invece, ha conosciuto una crescita più moderata, pari al 27%. Percentuali simili a Napoli, dove l’aumento è stato del 43% (468 euro/mese), mentre le altre tipologie di appartamenti sono cresciute intorno al 20%. A Roma, l’incremento delle singole è stato del 41%, portando il costo a 577 euro/mese, contro il 31% dei trilocali. Più contenuti, ma comunque significativi, gli aumenti a Palermo (+29%, 278 euro/mese) e Pisa (+15%, 339 euro/mese). In entrambe le città, le variazioni dei canoni per i bilocali si avvicinano a quelle delle stanze, con Palermo al +27% e Pisa al +20%.

Tra gli altri grandi atenei, spicca Trento, dove il costo medio per una stanza è salito del 73% (549 euro/mese), un incremento più che doppio rispetto a quello registrato per monolocali, bilocali e trilocali. Simile il caso di Venezia, che segna un +60% (482 euro/mese). A Modena l’aumento è del 54% (493 euro/mese), seppure inferiore al +57% dei trilocali. Anche a Ferrara il canone dei trilocali ha superato quello delle stanze: +49% contro +45%, con le stanze a quota 375 euro/mese. A Bari, il canone medio per una stanza singola ha visto un incremento del 44% (382 euro/mese), in linea con quello dei monolocali (+41%). A Genova, la crescita è stata del 40% (364 euro/mese), identica a quella dei trilocali.

A Verona, le stanze sono aumentate del 38% (488 euro/mese), superando di 10 punti percentuali i trilocali. A Messina (+31%, 274 euro/mese) e Perugia (+30%, 289 euro/mese), le stanze hanno seguito andamenti differenti rispetto alle altre tipologie: a Messina i monolocali hanno registrato aumenti quasi doppi, mentre a Perugia bilocali e trilocali si sono rivalutati più delle stanze. In città come Parma (+29%, 366 euro/mese), Pavia (367 euro/mese), Udine (318 euro/mese) e Catania (268 euro/mese), la crescita delle stanze è stata uniforme al 29%. Tuttavia, mentre a Catania questa percentuale supera quella degli appartamenti, altrove è rimasta inferiore. A Siena, infine, l’incremento del 16% (360 euro/mese) è stato perfettamente allineato con quello delle altre soluzioni abitative.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Azimut rinnova il CdA confermando Presidente Pietro Giuliani: Vanificato maldestro tentativo lista Assogestioni
30/04/2025
Redazione
Azimut rinnova il CDA confermando presidente Pietro Giuliani: "Vanificato maldestro tentat...
Hera, via libera dell'assemblea al dividendo (in crescita) di 15 centesimi
30/04/2025
Redazione
L'assemblea di Hera ha approvato il bilancio 2024 che si è chiuso con i principali indicat...
Banco Bpm va all'attacco dell'Ops lanciata da Unicredit e corteggia Credit Agricole
30/04/2025
Redazione
I vertici di Banco Bpm hanno per l'ennesima volta chiuso la porta a qualsiasi intesa sull'...
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre