Economia

Dazi: Trump va alla guerra delle tariffe: l'Europa reagisce, Wall Street in calo

Redazione
 
Dazi: Trump va alla guerra delle tariffe: l'Europa reagisce, Wall Street in calo

Sono entrati in vigore oggi i dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Una mossa che, come da copione, ha provocato l'immediata reazione da parte dell'Unione europea, che ha, a sua volta, adottato le sue contromisure. Una situazione di incertezza - tra gli annunci e i ripensamenti di Trump - che ha indebolito, ulteriormente, il mercato azionario americano.

Dazi: Trump va alla guerra delle tariffe: l'Europa reagisce, Wall Street in calo

La Casa Bianca, confermando i dazi, ha spiegato che riguarderanno le merci in arrivo da Canada, Australia, UE e altri Paesi. Ma con la stessa comunicazione, la Casa Bianca ha reso noto che il presidente ha deciso di non dare seguito al suo stesso annuncio di aumentare i dazi sui metalli provenienti dal Canada al 50%.

L’Unione Europea ha risposto rapidamente, affermando che avrebbe imposto contro-tariffe su 26 miliardi di euro i beni statunitensi a partire da aprile. Le contromisure. si legge in una dichiarazione della Commissione, pensate e attuate per ''proteggere le aziende, i lavoratori e i consumatori europei dall’impatto di queste ingiustificate restrizioni commerciali".

Uno dei Paesi coinvolti nella guerra delle tariffe di Trump è l'Australia, il cui primo ministro, Anthony Albanese, ha definito la decisione del presidente americano ''del tutto ingiustificata".

″È contrario allo spirito di duratura amicizia tra le nostre due nazioni e fondamentalmente in contrasto con i benefici che la nostra partnership economica ha prodotto in oltre 70 anni”, ha affermato in una conferenza stampa .

Albanese ha aggiunto che l’Australia non imporrà tariffe reciproche sulle importazioni dagli Stati Uniti, poiché ciò non farebbe altro che aumentare i prezzi per i consumatori australiani.

Il dietro-front di Trump sul raddoppio dei dazi sui metalli provenienti dal Canada è giunto dopo che il premier della Provincia dell'Ontario, Doug Ford, ha bloccato la sua decisione di imporre una tassa del 25% sulle esportazioni di elettricità negli Stati Uniti.

Ad acuire la tensione tra Stati Uniti e Canada sono i continui appelli di Trump affinché il Canada diventi il "cinquantunesimo Stato" americani. Affermazioni che, in Canada, stanno provocando la rinascita di un forte sentimento nazionale.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Alleanza Assicurazioni lancia “Orizzonte Valore”, una nuova soluzione flessibile per proteggere e investire i risparmi degli italiani
22/07/2025
Redazione
Alleanza Assicurazioni lancia “Orizzonte Valore”, una nuova soluzione flessibile per prote...
Italia e Brasile insieme per la ripresa sostenibile del Rio Grande do Sul: 250 milioni da CDP con garanzia SACE a Banco do Brasil
22/07/2025
di Demetrio Rodinò
Italia e Brasile insieme per la ripresa sostenibile del Rio Grande do Sul: 250 milioni da ...
Nascono quasi 33 mila imprese in Italia nel secondo trimestre 2025, il miglior saldo da cinque anni
22/07/2025
Redazione
Nascono quasi 33 mila imprese in Italia nel secondo trimestre 2025, il miglior saldo da ci...
Mobilità smart, accordo tra Cellularline e Telepass per la distribuzione del nuovo dispositivo Grab & Go
22/07/2025
Redazione
Mobilità smart, accordo tra Cellularline e Telepass per la distribuzione del nuovo disposi...