Economia

Borse: i titoli tech frenano Wall Street e i mercati asiatici ne risentono

Redazione
 
Borse: i titoli tech frenano Wall Street e i mercati asiatici ne risentono
Il nervosismo che a caratterizzato, ieri, la giornata di Wall Street (oggi chiusa per la festa del Ringraziamento), appesantita dall'andamento dei titoli delle società tecnologici, si è riverberato sui mercati asiatici, che hanno un percorso contrastato.
Il principale indice giapponese, il Nikkei 225, ha guadagnato lo 0,7% a 38.400,00, mentre l'indice S & P/ASX 200 australiano è avanzato dello 0,8% a 8.473,30. Il Kospi della Corea del Sud è rimasto invariato a 2.503,01.
Brusco ridimensionamento per le azioni cinesi, con gli investitori che hanno voluto vendere per consolidare i profitti dei recenti guadagni.

L'indice Hang Seng di Hong Kong ha perso l'1,3% a 19.344,07. Meno accentuate le perdita per lo Shanghai Composite, arretrato dello 0,3% a 3.299,87.
Ieri l'S & P 500 è sceso dello 0,4% a 5.998,74, mettendo fine ad una serie positiva durata sette giorni.
Il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,3%. a 44.722,06, con il Dow e l'S & P 500 vicini ai massimi storici stabiliti martedì.

Il Nasdaq Composite, dove sono rappresentati i titoli tecnologici, è sceso dello 0,6% a 19.060,48.
In terreno positivo hanno chiuso Nvidia e Microsoft (entrambe hanno perso l'1,2%) e Broadcom (che è crollato del 3,1%). Ad appesantire il comparto il brutto andamento di alcuni produttori di personal computer. HP è scesa dell'11,4% dopo aver dato agli investitori una previsione di utili più debole del previsto per il trimestre in corso. Dell è scivolata del 12,2% dopo che i suoi ultimi ricavi trimestrali sono stati inferiori alle previsioni di Wall Street.

I guadagni per le società finanziarie e sanitarie hanno contribuito a moderare le perdite del mercato.
I consumatori stanno risentendo dell'aumento dei prezzi: l'indice delle spese per consumi personali (PCE) elaborato dal governo è salito al 2,3% in ottobre, dal 2,1% di settembre.
Il petrolio greggio di riferimento statunitense ha perso 15 centesimi, attestandosi a 68,57 dollari al barile, mentre il greggio Brent, lo standard internazionale, ha perso anch'esso 15 centesimi, attestandosi a 72,15 dollari al barile.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pictet AM celebra il 25esimo anniversario della sua presenza in Italia
07/05/2025
Redazione
Pictet AM celebra il 25esimo anniversario della sua presenza in Italia
Consumi in calo al termine del primo trimestre 2025
07/05/2025
Redazione
Consumi in calo al termine del primo trimestre 2025
Italgas accelera nel primo trimestre: utile +12,8%, ricavi a 459 milioni. Al via l’integrazione di 2i Rete Gas
07/05/2025
Redazione
Italgas accelera nel primo trimestre: utile +12,8%, ricavi a 459 milioni. Al via l’integra...
Industria e sicurezza, la nuova sfida del made in Italy parte da Firenze
07/05/2025
Redazione
Industria e sicurezza, la nuova sfida del made in Italy parte da Firenze