Esteri

Cala più del previsto in Cina l'attività manifatturiera

Redazione
 
Cala più del previsto in Cina l'attività manifatturiera

L’attività manifatturiera cinese è scesa più del previsto, toccando il minimo degli ultimi due anni, sullo sfondo della guerra commerciale con gli Stati Uniti.
Oggi l'Ufficio nazionale di statistica ha comunicato che l’indice ufficiale dei responsabili degli acquisti ha raggiunto quota 49,0 ad aprile, scendendo per la prima volta da gennaio al di sotto della soglia di 50, che distingue l’espansione dalla contrazione.

Cala più del previsto in Cina l'attività manifatturiera

Un dato che ha deluso le aspettative degli analisti, che si aspettavano una contrazione del 49,8%. Il rallentamento è avvenuto dopo che l’attività manifatturiera cinese è cresciuta al ritmo più rapido in un anno a marzo , poiché gli esportatori hanno anticipato le spedizioni in uscita per evitare dazi più elevati.

Male i sottoindici relativi alla produzione e ai nuovi ordini, scesi rispettivamente a 49,8 e 49,2, indicando una domanda più debole nel settore manifatturiero. Anche gli indicatori sui costi delle materie prime e sui prezzi alla produzione nel settore hanno continuato a scendere, scendendo rispettivamente a 47,0 e 44,8.

Analogamente, l’indice PMI manifatturiero globale Caixin/S&P ha rallentato a 50,4 ad aprile, rispetto al 51,2 del mese precedente, indicando una modesta espansione. Gli analisti avevano fissato l’indice dei sondaggi del settore privato a 49,8.
L’indice PMI ufficiale per l’attività non manifatturiera, che comprende servizi ed edilizia, è sceso leggermente a 50,4 ad aprile, rispetto a 50,8 del mese precedente.
L’occupazione è diminuita in modo generalizzato, fatta eccezione per il settore dei servizi, dove ha registrato una leggera ripresa da marzo, pur rimanendo in calo al 46,8%.

Sebbene il governo stia intensificando il sostegno fiscale, potrebbe non essere in grado di compensare completamente l’impatto negativo, ha affermato Huang, prevedendo che l’economia si espanderà solo del 3,5% quest’anno.
Mentre una serie di importanti banche di Wall Street hanno tagliato le loro previsioni sul PIL cinese per quest’anno, citando difficoltà commerciali, Pechino ha ribadito di essere “pienamente fiduciosa” di raggiungere l’ambizioso obiettivo di quest’anno di “circa il 5%”.
L’economia cinese è cresciuta del 5,4% nel primo trimestre, superando le aspettative , in parte grazie allo slancio degli esportatori che si sono affrettati a spedire merci negli Stati Uniti in vista delle ingenti tariffe doganali.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il Pil della Germania aumentato dello 0,2% nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Il Pil della Germania aumentato dello 0,2% nel primo trimestre
Francia: l'economia torna a crescere e allontana, per ora, lo spettro della recessione
30/04/2025
Redazione
Il PIL francese è aumentato dello 0,1% tra gennaio e marzo, secondo quanto riportato dall'...
100 giorni = 100 sfumature di Trump
30/04/2025
State Street Global Advisors
100 giorni = 100 sfumature di Trump
Cresce negli americani la preoccupazione per l'andamento dell'economia
30/04/2025
Redazione
Cresce negli americani la preoccupazione per l'andamento dell'economia