Esteri

Cina: arrivano segnali positivi, ma la crescita è inferiore alle previsioni

Redazione
 
Cina: arrivano segnali positivi, ma la crescita è inferiore alle previsioni
Nell'ultimo trimestre (quello conclusosi a giugno) l'economia cinese è sì cresciuta. ma con un tasso annuo del 4,7%, inferiore alle previsioni. Lo riferiscono i dati ufficiali resi noti oggi dal governo di Pechino, che comunque sottolinea i segnali di miglioramento nella produzione industriale, nel reddito e negli investimenti. Il quadro generale rimanda ad una espansione che è stata inferiore al tasso di crescita annuale del 5,3% registrato nel primo trimestre dell'anno.

Cina: arrivano segnali positivi, ma la crescita è inferiore alle previsioni

Nella nota con cui l'Ufficio nazionale di Statistica ha accompagnato i risultati del secondo trimestre si legge, tra l'altro, che ''dall'inizio di quest'anno, lo slancio della crescita economica globale è stato debole, l'inflazione è rigida, si sono verificati frequentemente conflitti geopolitici, attriti commerciali internazionali e altri problemi, la domanda interna è insufficiente, le imprese sono sottoposte a una grande pressione operativa e ci sono molti rischi e pericoli nascosti in aree chiave". Da qui l'ammissione che ''ci sono molte difficoltà e sfide nel promuovere il funzionamento stabile dell'economia".
I sondaggi mostrano che l'economia cinese sta crescendo, ma a un ritmo modesto: in termini trimestrali, dello 0,7%.

Venerdì scorso Pechino ha segnalato esportazioni superiori alle attese per il mese di giugno , che hanno ulteriormente incrementato il surplus commerciale della Cina.
Rispetto allo stesso periodo del 2023, l'export ha registrato una crescita dell'8,6%, sebbene le importazioni siano diminuite del 2,3%. Il surplus commerciale è aumentato a 99 miliardi di dollari, rispetto agli 82,6 miliardi di maggio, con la produzione produzione industriale è aumentata del 5,3% a giugno. Qualche perplessità. negli analisti, è stata determinata dal fatto che le vendite al dettaglio sono aumentate del 4,1% nel periodo gennaio-maggio, mentre il reddito disponibile nominale, non corretto per l'inflazione, è cresciuto del 5,4%.
  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il mercato del lavoro USA rallenta a giugno, calano i posti nel settore privato
02/07/2025
Redazione
Il mercato del lavoro USA rallenta a giugno, calano i posti nel settore privato
Grecia, al via la tassa per i crocieristi diretti alle isole: attesi 50 milioni di euro l’anno
02/07/2025
Redazione
Entra ufficialmente in vigore oggi la nuova tassa sui passeggeri delle navi da crociera ch...
Il Dalai Lama annuncia la continuità della sua guida spirituale e sfida Pechino sul futuro successore
02/07/2025
Redazione
Il Dalai Lama annuncia la continuità della sua guida spirituale e sfida Pechino sul futuro...
Riforma welfare nel Regno Unito, Starmer sotto assedio dopo la rivolta dei laburisti
02/07/2025
Redazione
Riforma welfare nel Regno Unito, Starmer sotto assedio dopo la rivolta dei laburisti