Attualità

Cnpr forum a Roma rilancia il dibattito su lavoro previdenza e welfare verso il 2035

Redazione
 
Cnpr forum a Roma rilancia il dibattito su lavoro previdenza e welfare verso il 2035
Il futuro di lavoro, previdenza e welfare in Italia è stato al centro del Cnpr forum speciale “Italia 2035”, promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili e realizzato in collaborazione con Forbes Italia. L’evento, introdotto dal direttore Alessandro Rossi e moderato da Anna Maria Belforte, ha visto un confronto serrato tra istituzioni, rappresentanti delle casse professionali e politica, evidenziando sfide e prospettive per il Paese.

Cnpr forum a Roma rilancia il dibattito su lavoro previdenza e welfare verso il 2035

Secondo Gabriele Fava, presidente dell’Inps (in foto), la priorità assoluta resta l’aumento della base occupazionale: “Solo così potremo garantire la tenuta del sistema previdenziale. I giovani di oggi saranno i pensionati e i contribuenti di domani: su di loro si gioca l’equilibrio del Paese”. Fava ha illustrato il nuovo “Progetto giovani” dell’Inps, una piattaforma digitale che integra circa 50 servizi dedicati, un’iniziativa innovativa per avvicinare le nuove generazioni alla previdenza con strumenti digitali, mentoring, formazione continua e campagne di educazione.

Diego Buono, presidente della Cassa di previdenza dei Geometri, ha posto l’accento sulla sostenibilità dei conti come condizione imprescindibile: “Senza sostenibilità non si garantiscono le pensioni nel lungo periodo. Il nostro bilancio tecnico 2024 conferma la solidità dei prossimi 50 anni. Oltre a questo, dobbiamo garantire pensioni adeguate al tenore di vita raggiunto. Per questo abbiamo introdotto misure per aumentare i montanti contributivi e offerto un sistema di welfare completo con polizze sanitarie, LTC, TCM e incentivi formativi”.

Dal fronte politico, Antonio Misiani, vicepresidente della commissione Bilancio al Senato, ha insistito su interventi urgenti: “Serve una legge sulla rappresentanza per eliminare i contratti pirata e rafforzare la contrattazione collettiva. È inoltre fondamentale introdurre un salario minimo e intervenire sull’IRPEF per evitare la fuga di contribuenti. Negli ultimi dieci anni un milione di persone, soprattutto laureati, hanno lasciato l’Italia: una perdita enorme per il tessuto produttivo”.

Sul tema sanità è intervenuto Luca Antonini, vicepresidente della Corte costituzionale: “La sanità italiana è malata. L’Istat ha registrato 4 milioni di cittadini in povertà sanitaria, un dato che spinge verso un sistema sempre più riservato a chi può pagare. Serve un cambio di paradigma, nuove idee per valorizzare la professione medica, evitare la fuga dei giovani all’estero e frenare il passaggio al privato. Bisogna rivedere la responsabilità penale dei medici e differenziare le retribuzioni per attrarre più professionisti in aree critiche”.

Gianni Mancuso, vicepresidente dell’Enpav,
ha parlato delle difficoltà di coinvolgere i giovani nel sistema previdenziale autonomo, sottolineando l’importanza di erogare servizi come credito agevolato, borse di studio e supporto alla maternità per facilitare l’accesso alla professione.

Luigi Pagliuca, presidente della Cassa dei ragionieri ed esperti contabili, ha evidenziato il ruolo strategico dell’intelligenza artificiale: “Solo il 10% dei professionisti si sta attivando realmente per governare queste tecnologie. Serve più consapevolezza per non essere travolti dal cambiamento”.

Pasqua Borracci, commercialista e revisore legale, ha ribadito l’importanza delle casse di previdenza per il sistema economico nazionale, grazie alla loro capacità di pianificare e sostenere i giovani professionisti.

A chiudere i lavori è stato Paolo Longoni, consigliere dell’Istituto nazionale Esperti contabili, che ha sottolineato il ruolo decisivo del passaggio al sistema contributivo nel riequilibrare i conti: “Le casse privatizzate, non sostenute dallo Stato, reggono oggi grazie a un modello che restituisce i contributi versati, rivalutati e accresciuti dai rendimenti ottenuti”.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Apple sfida Bruxelles con un ricorso da 500 milioni di euro e accende il dibattito sulla libertà degli sviluppatori
07/07/2025
Redazione
Apple sfida Bruxelles con un ricorso da 500 milioni di euro e accende il dibattito sulla l...
Cnpr forum a Roma rilancia il dibattito su lavoro previdenza e welfare verso il 2035
07/07/2025
Redazione
Cnpr forum a Roma rilancia il dibattito su lavoro previdenza e welfare verso il 2035
Evaso dopo avere discusso la laurea: che razza di giustizia è questa?
07/07/2025
Redazione
Evaso dopo avere discusso la laurea: che razza di giustizia è questa?
Cassazione conferma la censura al docente che diede del «cretino» ad uno studente
07/07/2025
Redazione
Cassazione conferma la censura al docente che diede del «cretino» ad uno studente