Economia

Florovivaismo italiano da record: il settore vale 3,3 miliardi e diventa simbolo di salute e sostenibilità

Redazione
 
Florovivaismo italiano da record: il settore vale 3,3 miliardi e diventa simbolo di salute e sostenibilità

Il florovivaismo italiano tocca un nuovo traguardo, raggiungendo il valore record di 3,3 miliardi di euro, un massimo storico per il comparto che oggi conta 19mila imprese attive su 30mila ettari di superficie coltivata. A certificarlo è un’analisi Coldiretti su dati Divulga, diffusa in occasione di Euroflora, la più importante manifestazione fieristica del settore, in corso a Genova. Un risultato che non rappresenta soltanto un successo economico, ma anche un'occasione di riflessione sull'importanza del verde nella vita urbana e rurale, alla luce del decennale della Laudato Si’, l’enciclica di Papa Francesco che già dieci anni fa sottolineava il valore delle piante per la salvaguardia dell’ambiente e della salute umana.

Florovivaismo italiano da record: il settore vale 3,3 miliardi e diventa simbolo di salute e sostenibilità

“La perdita di foreste e boschi implica allo stesso tempo la perdita di specie che potrebbero costituire nel futuro risorse estremamente importanti, non solo per l’alimentazione, ma anche per la cura di malattie e per molteplici servizi”, si legge in uno dei passaggi più significativi del documento papale. Il tema è stato al centro dell’incontro “Dal Bosco alla città. Il verde che cura”, tenutosi a margine della fiera genovese, con la partecipazione di numerose figure di spicco del panorama scientifico, politico e imprenditoriale. Presenti, tra gli altri, Ettore Prandini, presidente di Coldiretti (in foto), e Marco Bucci, governatore della Regione Liguria. Hanno preso parte alla tavola rotonda anche Mario Faro e Nada Forbici, rispettivamente presidente e coordinatore della Consulta Nazionale Florovivaismo Coldiretti, Viola Follini, Senior Project Manager per UrbanShift presso C40 Cities di Londra, Francesco Meneguzzo del Cnr, Rita Baraldi dell’Istituto di Bioeconomia (Ibe-Cnr) e Micaela Pizzo dell’azienda Mitai di Albenga.

A sottolineare l’importanza di questo patrimonio verde è stato il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, che ha dichiarato: “La dimostrazione che il settore florovivaistico, oltre che essere un comparto fondamentale per l’agricoltura e l’economia, ha dei riflessi importanti anche a livello sociale per i benefici sulla salute delle persone. Da qui l’importanza di valorizzare e promuovere piante e fiori Made in Italy affermando con forza il principio di reciprocità delle regole, senza il quale rischiamo di vanificare l’enorme lavoro portato avanti in questi anni dai florovivaisti italiani in termini di sostenibilità, nonostante i problemi causati dai cambiamenti climatici e dall’aumento dei costi legato alle tensioni internazionali”.

Coldiretti ha ricordato con forza i benefici ambientali legati alla diffusione del verde: le piante assorbono e immagazzinano anidride carbonica, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici. Il carbonio, inoltre, può rimanere intrappolato per secoli nei prodotti in legno come mobili o strutture edilizie. Le foreste agiscono anche da barriere naturali contro frane, valanghe, alluvioni e altri eventi estremi, proteggendo il suolo e le comunità rurali. Ma non è solo l’ambiente a trarne vantaggio. I benefici delle piante sulla salute umana sono ormai supportati da evidenze scientifiche, come dimostra una recente ricerca condotta da Coldiretti in collaborazione con l’Istituto di Bioeconomia del Cnr. Lo studio, effettuato in ambienti scolastici, ha dimostrato che l’introduzione di varietà vegetali specifiche – tra cui Sansevieria, Chamadorea, Yucca, Ficus e Schefflera – riduce fino a un quinto le concentrazioni di anidride carbonica e del 15% le polveri sottili PM2,5. Un contributo importante anche sul fronte della salute mentale, grazie alla crescente diffusione delle terapie forestali e dei cosiddetti “bagni di foresta”, pratiche che aiutano a ridurre stress e ansia.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Azimut rinnova il CdA confermando Presidente Pietro Giuliani: Vanificato maldestro tentativo lista Assogestioni
30/04/2025
Redazione
Azimut rinnova il CDA confermando presidente Pietro Giuliani: "Vanificato maldestro tentat...
Hera, via libera dell'assemblea al dividendo (in crescita) di 15 centesimi
30/04/2025
Redazione
L'assemblea di Hera ha approvato il bilancio 2024 che si è chiuso con i principali indicat...
Banco Bpm va all'attacco dell'Ops lanciata da Unicredit e corteggia Credit Agricole
30/04/2025
Redazione
I vertici di Banco Bpm hanno per l'ennesima volta chiuso la porta a qualsiasi intesa sull'...
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre