Economia

Concrete Investing: cinque nuovi progetti finanziati nel 2024

Redazione
 
Concrete Investing: cinque nuovi progetti finanziati nel 2024

Concrete Investing ha concluso con successo l’ultima raccolta avviata nel 2024 con l’operazione Benadir 14, riguardante la riqualificazione di un edificio in zona Cimiano a Milano.

Concrete Investing: cinque nuovi progetti finanziati nel 2024

Per questa operazione della piattaforma autorizzata da Consob e Banca d'Italia, specializzata nella raccolta di capitali destinati ad investimenti in progetti immobiliari in aree di primario interesse, ha raccolto 1,7 milioni di euro, con un ROI atteso del 26% e un ROI annuo atteso del 13%, a fronte di un holding period atteso di 24 mesi. Con Benadir 14, la società ha raccolto oltre 8,5 milioni nell’intero 2024 a favore di cinque operazioni immobiliari a Milano.

Benadir 14 sorgerà a pochi metri dalla fermata della metropolitana “Cimiano”, a cavallo tra i quartieri Turro e Crescenzago che affacciano sul grande polmone verde del Parco Lambro. L’edificio, utilizzato negli ultimi 30 anni per attività commerciali e produttive, e oggi dismesso, sarà riqualificato per ospitare 20 unità abitative tra bilocali e trilocali, per una superficie commerciale di oltre 1.300 mq.

Nel corso del 2024 Concrete Investing ha inoltre remunerato i propri investitori, in linea con le soddisfacenti performance degli anni precedenti, con 6 nuove exit realizzate e la liquidazione di oltre 500 investimenti per complessivi 16,5 milioni di euro:

Washington Building, edificio residenziale sull'iconico sito dell'ex fabbrica Borletti; Bronzino 13, operazione di ristrutturazione che interessa un immobile residenziale di 6 piani situato nel cuore del quartiere Città Studi, vicino al Politecnico di Milano; Talea, edificio residenziale in via Privata Martino Lutero 5 a Milano, sviluppato da Impresa Rusconi su progetto di Beretta Associati; Anfiteatro 7, realizzazione di un immobile di pregio situato nel cuore del quartiere Brera a Milano, sviluppato da Impresa Rusconi; Vasari 3, sviluppo residenziale di FCMA in zona Porta Romana a Milano; MILO22, operazione di sviluppo residenziale di pregio a ridosso del quartiere CityLife a Milano.

Lorenzo Pedotti, CEO di Concrete Investing (in foto), ha commentato: "Si è concluso un anno nel quale, a fronte delle mutevoli condizioni di mercato, abbiamo perseguito due obiettivi: il raggiungimento di risultati concreti e il mantenimento della qualità d’offerta. L’importante proporzione tra i capitali raccolti in questi anni e quelli già liquidati tramite le exit realizzate ci permette di continuare a essere apprezzati come strumento strategico di diversificazione del portafoglio. Al contempo abbiamo mantenuto fede a un’offerta caratterizzata da operazioni strutturate in primari mercati e da meccanismi di tutela a beneficio degli investitori: il continuo allargamento della platea di investitori interessati è il più importante riconoscimento. Per gli sviluppatori che hanno bisogno di diversificare le proprie fonti di capitale, i prodotti offerti attraverso una modalità normativamente solida troveranno sempre più spazio nel settore del finanziamento immobiliare".

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tassi BCE
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tass...
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
19/07/2025
di Redazione
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce e il Private Equity traina la trasformazione
19/07/2025
di Redazione
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce ...
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”