Economia

Confindustria e Intesa Sanpaolo, maxi-patto da 200 miliardi per la crescita delle imprese

Redazione
 
Confindustria e Intesa Sanpaolo, maxi-patto da 200 miliardi per la crescita delle imprese

Un’intesa destinata a segnare i prossimi anni del tessuto produttivo italiano. E’ questo l’obiettivo dell’accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo, firmato a gennaio e presentato nei giorni scorsi a Bologna, che prevede la messa a disposizione di 200 miliardi di euro a livello nazionale fino al 2028. Una cifra imponente, che si intreccia con le risorse del PNRR e che punta a sostenere le imprese nella sfida della transizione digitale e verde, con uno sguardo particolare all’Intelligenza Artificiale e al piano Transizione 5.0. L’Emilia-Romagna, cuore industriale ed esportatore di eccellenza, avrà un ruolo centrale.

Confindustria e Intesa Sanpaolo, maxi-patto da 200 miliardi per la crescita delle imprese

Alla regione saranno destinati 15 miliardi del plafond complessivo, un pacchetto mirato a incentivare nuovi insediamenti produttivi, modernizzare quelli esistenti e rafforzare l’attrattività di un territorio già considerato locomotiva dell’export. Nella sede di Confindustria Emilia-Romagna, la presidente Annalisa Sassi (in foto) e la direttrice regionale di Intesa Sanpaolo per Emilia-Romagna e Marche, Alessandra Florio, hanno illustrato le linee guida dell’accordo.

Per Florio si tratta di un’opportunità decisiva: “Grazie all’accordo con Confindustria mettiamo a disposizione delle imprese regionali 15 miliardi di euro, sui 200 complessivi a livello nazionale, per dare forza al tessuto produttivo e accelerare gli investimenti. Il sistema economico dell’Emilia-Romagna è caratterizzato da imprese molto dinamiche, con un’elevata propensione all’export, che rappresentano una componente essenziale delle filiere e dei distretti industriali del Paese. Intesa Sanpaolo si rivolge a queste aziende per aumentarne la competitività offrendo soluzioni di finanziamento dedicate per incentivare nuovi investimenti sostenibili e crescita sui mercati esteri”.

Il protocollo segna una nuova tappa di una collaborazione ormai storica: dal 2009, Confindustria e Intesa hanno canalizzato verso il sistema produttivo italiano circa 450 miliardi di euro di credito, sostenendo decine di migliaia di aziende, in particolare piccole e medie imprese. Una relazione che ha contribuito a ridefinire il legame tra banche e imprese, con l’obiettivo di rendere più solide le radici del Made in Italy nei mercati internazionali.

Le linee di intervento del nuovo piano guardano ad alcuni settori strategici: dall’aerospazio alla robotica, dalle scienze della vita all’intelligenza artificiale, fino al capitolo dell’“Abitare Sostenibile”, concepito per attrarre talenti e rafforzare l’ecosistema innovativo italiano. Centrale anche l’impegno verso la sostenibilità, con un’accelerazione sugli investimenti in economia circolare e progetti in linea con la Transizione 5.0, oltre a un sostegno mirato per startup e Pmi ad alta tecnologia.

La presidente di Confindustria Emilia-Romagna, Annalisa Sassi, ha sottolineato la portata strategica di questa alleanza in un contesto internazionale complesso: “Oggi le nostre imprese hanno di fronte un contesto globale di costante incertezza, in cui si stanno formando nuove alleanze e intese commerciali a livello mondiale. Questo nuovo assetto avrà un impatto notevole sull’economia e sui sistemi produttivi dell’Emilia-Romagna, fortemente vocati all’innovazione e all’export. Per questo è fondamentale sostenere le imprese per il rilancio degli investimenti con strumenti come l’accordo con Intesa Sanpaolo, per puntare su settori e tecnologie strategiche e valorizzare le nostre filiere”.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
SYS-DAT cresce con ricavi in forte aumento e utile netto a +22,6%
10/09/2025
Redazione
SYS-DAT cresce con ricavi in forte aumento e utile netto a +22,6%
Saipem acquisisce un maxi-contratto da 1,5 miliardi per il gas di Sakarya in Turchia
10/09/2025
Redazione
Saipem acquisisce un maxi-contratto da 1,5 miliardi per il gas di Sakarya in Turchia
Orsero chiude il semestre con ricavi record e alza la guidance 2025
10/09/2025
Redazione
Orsero chiude il semestre con ricavi record e alza la guidance 2025
Mercato immobiliare: rendimenti da locazione in crescita al 5,8%, Genova al top con 7,6%
10/09/2025
Redazione
Mercato immobiliare: rendimenti da locazione in crescita al 5,8%, Genova al top con 7,6%