Economia

Borsa, la Consob presenta il nuovo Piano strategico 2025-2027 e punta sulle Pmi

Redazione
 
Borsa, la Consob presenta il nuovo Piano strategico 2025-2027 e punta sulle Pmi

Promuovere il cambiamento della Consob, dando piena attuazione alla riorganizzazione interna dell'istituto avviata a ottobre del 2024 e favorire lo sviluppo dei mercati finanziari a supporto della crescita economica del Paese. La Consob ha presentato il nuovo Piano strategico 2025-2027 con un'attenzione particolare alle Pmi, con l'obiettivo di tutelare il risparmio e canalizzarlo verso l'attività produttiva, potenziando l'uso degli strumenti che la legge le ha assegnato, per garantire la trasparenza e la correttezza dei comportamenti da parte degli operatori del mercato.

Borsa, la Consob presenta il nuovo Piano strategico 2025-2027 e punta sulle Pmi

Nel nuovo Piano, quindi la Consob punta al rafforzamento dei mercati finanziari, agendo sia sul lato dell'offerta, con particolare riguardo all’accesso e alla permanenza delle imprese nel mercato dei capitali e sul quello dell'offerta e su quello della domanda, con riguardo alla partecipazione degli investitori istituzionali e degli investitori retail, al fine di favorire la canalizzazione del risparmio verso le attività dell’economia reale più produttive e quindi verso le Pmi.

Per quanto riguarda il lato dell’offerta, la Consob nel suo Piano strategico intende favorire l’accesso al mercato dei capitali delle imprese italiane, che rimane un obiettivo centrale e strategico per il rilancio della piazza finanziaria domestica. Ciò vale in particolare per le Pmi, afferma l'Authority di borsa, "che rappresentano, come noto, la struttura portante della nostra economia, oltre a costituire ‘nicchie di eccellenza’ in diversi settori nel panorama internazionale. Per poter competere adeguatamente su scala globale, esse necessitano di una adeguata crescita dimensionale nonché di investimenti in innovazione tecnologica".

Per contrastare invece il trend, già in atto da diversi anni, dell’abbandono del listino da parte di numerose società che non ritengono vantaggiosa la quotazione borsistica, a fronte di un numero sempre più ridotto di nuove ammissioni, la Consob ritiene quanto mai urgente l’individuazione di misure che favoriscano il mantenimento della quotazione da parte delle società già quotate. "Una strutturale incapacità della borsa di esprimere nei prezzi dei titoli i valori impliciti nei fondamentali delle aziende emittenti - spiega - incide negativamente sia in fase di Ipo (Initial Public Offering) sia nel corso della quotazione è spesso additata, assieme agli eccessivi oneri della regolamentazione e alla ridotta liquidità, tra le cause di un limitato accesso al mercato, soprattutto da parte delle PMI, e del numero crescente di casi di delisting".

Per la Consob inoltre è decisivo agire anche dal lato della domanda, rafforzando il ruolo degli investitori istituzionali, in particolare di quelli domestici, dotati di risorse consistenti e di orizzonti di investimento a lungo termine. In generale, una maggiore partecipazione ai mercati azionari degli investitori istituzionali, prosegue la Commissione, può favorire non solo la diversificazione delle fonti di finanziamento delle imprese, ma anche una maggiore liquidità dei titoli quotati/ammessi a negoziazione e la corretta valutazione di mercato delle imprese stesse. Attualmente, la presenza degli investitori istituzionali nell’azionariato delle società quotate italiane è maggiore nelle imprese con più elevata capitalizzazione di mercato, risultando più contenuta nelle società small e mid-cap, che inoltre tendono a essere oggetto di maggiore interesse da parte di investitori domestici specializzati piuttosto che dei grandi investitori internazionali.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo trainata dai titoli tecnologici e dall’ottimismo sui dazi
17/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo trainata dai titoli tecnologici e dall’ottimismo sui dazi
Il boom dell'e-commerce farmaceutico: mercato OTC verso i 4 miliardi di euro entro il 2029
17/07/2025
Redazione
Il boom dell'e-commerce farmaceutico: mercato OTC verso i 4 miliardi di euro entro il 2029
Intred: accordo con Varesina Sport per il naming al Training Center di Cairate
17/07/2025
Redazione
Intred: accordo con Varesina Sport per il naming al Training Center di Cairate
Italgas e Cadent rafforzano la cooperazione strategica per innovare e digitalizzare le reti del gas
17/07/2025
Redazione
Italgas e Cadent confermano il loro impegno congiunto nella trasformazione del settore ene...