Economia

Consumi in frenata ad aprile: cala la propensione all’acquisto, motoveicoli e tecnologia in controtendenza

Redazione
 
Consumi in frenata ad aprile: cala la propensione all’acquisto, motoveicoli e tecnologia in controtendenza

Dopo un marzo da record per le intenzioni d’acquisto degli italiani, aprile segna un’inversione di tendenza. Secondo quanto rilevato dall’Osservatorio mensile Findomestic, promosso dal gruppo BNP Paribas, la propensione al consumo per i prossimi tre mesi scende complessivamente del 4,1%. Un dato che, sebbene non drammatico, mostra come le famiglie italiane stiano tornando a fare i conti con l’incertezza economica, la pressione inflattiva e l’erosione del potere d’acquisto.

Consumi in frenata ad aprile: cala la propensione all’acquisto

A incidere maggiormente su questo rallentamento è stato il comparto dell’auto nuova, che dopo un balzo in avanti registrato all’inizio di marzo – con un aumento delle intenzioni di acquisto superiore al 15% e una ripresa delle immatricolazioni – ad aprile crolla di 16,3%, frenando l’intero settore dei beni durevoli. “L’aumento dell’inflazione certificato dall’Istat nel mese di marzo è stato percepito dai consumatori”, sottolinea Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio Findomestic (in foto). “Sale di due punti la percentuale di chi avverte ‘prezzi in forte crescita’ e ben tre quarti del campione continua ad avvertire un generalizzato aumento dei prezzi”.

Sul fronte economico, i dati restano stabili ma non incoraggianti: il 39% delle famiglie italiane dichiara di trovarsi in una condizione economica molto o abbastanza problematica, un valore leggermente in calo rispetto al 42% di marzo, ma comunque significativo. In parallelo, il livello di ottimismo sul futuro resta pressoché invariato, con un 42% del campione che guarda con fiducia ai mesi a venire.

Analizzando nel dettaglio i settori, oltre alle auto nuove anche altri beni durevoli registrano cali consistenti nelle intenzioni d’acquisto: elettrodomestici (-15,3%), televisori (-13,6%), mobili (-12,9%) e impianti di isolamento termico (-9,9%). Più contenuta, ma sempre negativa, la flessione nell’interesse per impianti fotovoltaici (-1%) e interventi di ristrutturazione domestica in generale (-1,7%).

All’opposto, emergono settori in netta controtendenza. I motoveicoli volano con un incremento del 30% nelle intenzioni di acquisto, seguiti da fotocamere (+29,6%) e monopattini elettrici (+25,5%), probabilmente anche per l’arrivo della stagione più mite. Anche i viaggi tornano tra le priorità, con un modesto ma significativo +2,7%, segnale di un crescente desiderio di evasione e ripresa della mobilità dopo i mesi invernali.

Interessante il dato relativo agli investimenti nella casa: pur calando l’interesse per ristrutturazioni generali, crescono le intenzioni di acquisto per interventi specifici, come i nuovi infissi (+5,5%), le pompe di calore (+4,2%) e soprattutto le caldaie a condensazione e a biomassa, che con un +10,5% raggiungono il livello massimo di propensione all’acquisto degli ultimi dodici mesi.

Il comparto della tecnologia registra segnali positivi, in particolare per i tablet, che salgono del 6,7%, e per i PC, che crescono del 3,3%. In calo, invece, le intenzioni di acquisto di telefonia (-8,5%), piccoli elettrodomestici (-6%), attrezzature sportive (-9,3%) e per il fai-da-te (-2,4%).

Il quadro delineato da Findomestic suggerisce una ripresa dei consumi ancora fragile, esposta a variabili macroeconomiche e legata alla percezione dei prezzi da parte delle famiglie. Dopo l’exploit di marzo, aprile riporta alla realtà un sistema economico dove la prudenza resta dominante, ma non mancano segnali di vitalità in settori legati alla mobilità, alla tecnologia e agli investimenti domestici mirati.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Azimut rinnova il CDA confermando presidente Pietro Giuliani: Vanificato maldestro tentativo lista Assogestioni
30/04/2025
Redazione
Azimut rinnova il CDA confermando presidente Pietro Giuliani: "Vanificato maldestro tentat...
Hera, via libera dell'assemblea al dividendo (in crescita) di 15 centesimi
30/04/2025
Redazione
L'assemblea di Hera ha approvato il bilancio 2024 che si è chiuso con i principali indicat...
Banco Bpm va all'attacco dell'Ops lanciata da Unicredit e corteggia Credit Agricole
30/04/2025
Redazione
I vertici di Banco Bpm hanno per l'ennesima volta chiuso la porta a qualsiasi intesa sull'...
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre