Economia

Cyberoo presenta "Keatrix", nuova soluzione di cybersecurity basata sull'IA adattiva

Redazione
 
Cyberoo presenta 'Keatrix', nuova soluzione di cybersecurity basata sull'IA adattiva

In occasione della quinta edizione della “Black Club – Partner Conference 2025”, appuntamento che riunisce annualmente a Milano Marittima la rete di vendita italiana di Cyberoo, l'azienda ha presentato ufficialmente “Keatrix – Human Risk & Security TrAIning Platform”, nuova soluzione per la formazione in ambito di cybersecurity, basata sull’impiego dell’intelligenza artificiale adattiva.

Cyberoo presenta "Keatrix", nuova soluzione di cybersecurity basata sull'IA adattiva

L'evento di quest'anno ha visto per la prima volta l’intervento della rete di vendita internazionale di Cyberoo, presente per la presentazione di Keatrix: la soluzione, commercialmente disponibile alla fine dell'anno, si concentra sulla gestione del rischio relativo al primo firewall aziendale e verrà integrata nel portafoglio di offerta dei partner italiani e internazionali.

Una gestione del rischio che si basa sui concetti di adaptive learning ed edutainment, dei quali, il primo utilizza l’intelligenza artificiale adattiva per personalizzare i contenuti didattici e customizzare il percorso formativo alle esigenze di apprendimento dei singoli utenti, e il secondo combina apprendimento e intrattenimento mediante l’uso di video avatar e cortometraggi. Con un posizionamento chiaro nel segmento della sicurezza comportamentale, la piattaforma si propone come nuovo standard per il mercato enterprise, grazie alla combinazione di IA adattiva, formazione adattiva ed edutainment. Tra i valori aggiunti della nuova soluzione la progettazione di un approccio formativo e di un percorso didattico che unisce l'efficacia della tecnologia alla capacità di personalizzazione del percorso. Questo si traduce in una certificazione nominativa e trasferibile. La piattaforma, infatti, assegna a ogni utente un codice univoco, garantendo che la fruizione dei contenuti e la certificazione ottenuta siano personali e non legate all'azienda, rimanendo di proprietà dell'individuo anche in caso di cambio azienda. Questo sistema rappresenta una vera innovazione nell'ambito della formazione in cybersecurity, rendendo la certificazione indipendente dal contesto aziendale nel quale la risorsa si trova a lavorare al momento della formazione avviata e della certificazione ottenuta. 

Veronica Leonardi, Executive Board Member & CMO di Cyberoo (in foto), ha dichiarato: “Per il lancio di Keatrix non potevamo che scegliere l’occasione della Black Club - Partner Conference momento che ci vede tutti riuniti per fare il punto sulle nuove strategie di crescita aziendale. Una conferma quindi di quanto crediamo nella nostra nuova soluzione che rappresenta un’estensione strategica dell’offerta di Cyberoo. Dal punto di vista economico, prevediamo che i primi risultati in termini di ricavi e marginalità saranno visibili a partire dal 2026, con una crescita progressiva negli anni successivi a supporto della strategia di consolidamento e sviluppo nel medio-lungo termine. Siamo entusiasti infine dell’ampio successo che questo nostro evento registra ogni anno, a conferma che la squadra è affiatata e in grado di contribuire efficacemente al raggiungimento di nuovi traguardi sempre più ambiziosi”.

  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • BPM Milano
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Costi in crescita per le stanze in affitto: aumenti dell'11,1% in un anno, media a 500 euro
20/05/2025
Redazione
Costi in crescita per le stanze in affitto: aumenti dell'11,1% in un anno, media a 500 eur...
Turismo d’affari, l’Italia cresce a doppia cifra: 800 milioni di euro dal MICE e boom di visitatori internazionali
20/05/2025
Redazione
Turismo d’affari, l’Italia cresce a doppia cifra: 800 milioni di euro dal MICE
Coldiretti, rapporto Agromafie: business sale a 25,2 miliardi
20/05/2025
Redazione
Coldiretti, rapporto Agromafie: business sale a 25,2 miliardi
Fincantieri: consegnati 20 diplomi ai giovani del Progetto Tunisia
20/05/2025
Redazione
Fincantieri: consegnati 20 diplomi ai giovani del "Progetto Tunisia"