Nella foto, Aldo Bisio, AD di Engineering
Engineering rilancia il proprio impegno per l’inclusione digitale, portando intelligenza artificiale e cybersicurezza alla Comunità San Patrignano. Parte oggi, 7 luglio 2025, la nuova edizione del progetto formativo promosso dall’IT & Management Academy del Gruppo, leader italiano nella digital transformation. L’obiettivo? Offrire alle ragazze e ai ragazzi della comunità competenze concrete per affrontare le sfide del futuro, sia nella vita quotidiana che nel mondo del lavoro.
Engineering rafforza la formazione digitale a San Patrignano con focus su intelligenza artificiale e cybersicurezza
Il percorso formativo, avviato nel 2022 e in costante evoluzione, prevede quest’anno una prima fase di 32 ore di lezioni in presenza, coinvolgendo circa 20 ospiti. I temi sono più che mai attuali: sicurezza informatica, protezione dei dati personali, gestione dell’identità digitale e uso consapevole dell’intelligenza artificiale. Durante i corsi, i partecipanti impareranno a creare password sicure, attivare l’autenticazione a due fattori (come lo SPID), riconoscere tentativi di phishing e gestire la privacy sui social media. Non mancano lezioni pratiche sull’uso del cloud, la protezione dei dispositivi mobili e le tecniche per valorizzare il curriculum online, anche grazie al supporto dell’AI.
«La trasformazione digitale deve essere un’opportunità accessibile a tutti, capace di abbattere barriere e favorire un’integrazione reale e duratura», ha spiegato Ferdinando Lo Re, Direttore dell’IT & Management Academy di Engineering. «Con questo progetto vogliamo accompagnare i ragazzi verso un uso autonomo, consapevole e sicuro delle tecnologie, che oggi rappresentano una chiave per accedere ai diritti, ai servizi e partecipare pienamente alla società».
A confermare il valore dell’iniziativa anche Francesco Vismara, responsabile dell’ente di formazione di San Patrignano: «Sono lezioni preziose, spesso su temi che possono sembrare banali, ma che non lo sono affatto per chi deve ricostruire un percorso di vita. Aiutiamo i nostri ospiti a conquistare maggiore autonomia e indipendenza, fondamentali per la loro rinascita personale e professionale».