Innovation

Erc premia la ricerca con 22,5 milioni e 150 progetti

Redazione
 
Erc premia la ricerca con 22,5 milioni e 150 progetti

Il Consiglio Europeo per la Ricerca (Erc) continua a sostenere la ricerca scientifica d’avanguardia, annunciando un finanziamento di 150mila euro ciascuno per 150 progetti innovativi selezionati attraverso i “Proof of Concept Grant”. In totale, 22,5 milioni di euro destinati a trasformare idee di frontiera in applicazioni concrete e opportunità commerciali.

Erc premia la ricerca con 22,5 milioni e 150 progetti

I “Proof of Concept Grant” sono riservati ai ricercatori che hanno già ottenuto sovvenzioni Erc per progetti di ricerca di base e che desiderano fare un passo ulteriore verso la valorizzazione pratica delle loro scoperte. Tra i 480 progetti presentati, quelli scelti coprono una varietà di temi di grande attualità: dall’uso dell’Intelligenza Artificiale per prevedere l’escalation dei conflitti, a dispositivi portatili per catturare sostanze chimiche inquinanti nell’acqua, passando per tecnologie per ridurre l’impatto ambientale della produzione di paracetamolo, fino a strumenti per individuare distorsioni nel mercato elettrico causate da aziende dominanti.

L’Italia ospiterà solo 9 dei 150 progetti, un dato che la posiziona dietro Germania (27), Spagna (20) e Regno Unito (17) per numero di progetti finanziati sul proprio territorio. Tuttavia, se si considera la nazionalità dei ricercatori vincitori, l’Italia conquista il terzo posto con 17 scienziati italiani premiati, superata solo da Germania (29) e Spagna (20).

A guidare la classifica italiana per numero di finanziamenti c’è l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) con 2 progetti. Seguono la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore di Pisa, le Università di Messina e Padova, la Fondazione Ri.Med di Palermo, il Politecnico di Torino e Quantavis, spin-off dell’Università di Pisa specializzato in elettronica avanzata.

L’iniziativa del Consiglio Europeo per la Ricerca rappresenta una leva strategica per incentivare l’innovazione scientifica in Europa e favorire il trasferimento tecnologico, contribuendo a rafforzare la competitività delle università e dei centri di ricerca.

Il 2025 vedrà un secondo round dei “Proof of Concept Grant”
, per un totale complessivo di 45 milioni di euro. Un’ulteriore occasione per spingere la ricerca europea oltre i confini del laboratorio e tradurre le idee in soluzioni capaci di generare impatti concreti su società ed economia.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Erc premia la ricerca con 22,5 milioni e 150 progetti
14/07/2025
Redazione
Erc premia la ricerca con 22,5 milioni e 150 progetti
Leonardo ed Enav sostengono la ricostruzione del traffico aereo in Ucraina con un accordo innovativo
10/07/2025
Redazione
Leonardo ed Enav sostengono la ricostruzione del traffico aereo in Ucraina con un accordo ...
Il Rapporto Aspen 2025 con Intesa punta su un’IA umanistica per un’Europa competitiva e sostenibile
10/07/2025
Redazione
Il Rapporto Aspen 2025 con Intesa punta su un’IA umanistica per un’Europa competitiva e so...
Soccorso sanitario aereo con droni: SIS 118, UrbanV e D-Flight lanciano il progetto SEUAM
09/07/2025
Redazione
Soccorso sanitario aereo con droni: SIS 118, UrbanV e D-Flight lanciano il progetto SEUAM