Attualità

Ponti di Primavera, Federalberghi: 14,2 milioni di italiani in viaggio

Redazione
 
Ponti di Primavera, Federalberghi: 14,2 milioni di italiani in viaggio

Saranno ben 14,2 milioni gli italiani che approfitteranno dei Ponti di Primavera per concedersi una pausa tra la Festa della Liberazione e il Primo Maggio. Un flusso turistico imponente che conferma la voglia di evasione e la capacità attrattiva del Bel Paese, favorito da un calendario particolarmente propizio: la vacanza media si allungherà infatti fino a 5,1 giorni, contro i 3,8 dello scorso anno.

Ponti di Primavera, Federalberghi: 14,2 milioni di italiani in viaggio

A fotografare questa dinamica è un’indagine condotta da Tecnè per Federalberghi, che stima un giro d’affari complessivo di 7,2 miliardi di euro. Le partenze toccheranno il loro picco giovedì 24 aprile (7,4 milioni) e tra sabato 26 e mercoledì 30 aprile (3,5 milioni), segno di una programmazione che punta a massimizzare i giorni di vacanza. Secondo i dati raccolti, l’87,2% dei viaggiatori resterà all’interno dei confini nazionali, privilegiando il mare (43,8%), seguito dalle città d’arte (25,2%), dai laghi (10,3%), dalla montagna (8,2%) e dalle località termali (2,1%). Per il restante 12,8% la scelta ricadrà su destinazioni estere, in particolare le grandi capitali europee (83,2%), seguite da mete extraeuropee (6,6%), località marine internazionali (6%) e crociere (2,9%). A guidare la scelta della meta sono principalmente il desiderio di scoprire luoghi nuovi (38,6%) e la bellezza naturale dei posti (35,2%). Altri criteri rilevanti sono la facilità di raggiungimento (24,4%) e la ricchezza del patrimonio artistico (23%).

«La nostra indagine consente di constatare che siamo di fronte a una tendenza positiva che ha avuto il suo avvio con le festività pasquali – ha dichiarato Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi –. Questi Ponti di Primavera sembrano rappresentare un’occasione imperdibile per molti dei nostri concittadini. La maggior parte di essi ha prenotato con largo anticipo, segno di una certezza in merito alla fruizione del viaggio. Ma si è evidenziata anche una particolare predilezione verso strutture con pratiche sostenibili, scelte da circa il 40 per cento degli intervistati».

La conferma arriva anche dai dati relativi alle prenotazioni: ben l’84,5% dei vacanzieri ha organizzato la partenza con almeno un mese di anticipo. Per l’alloggio, le preferenze si concentrano sulle case di amici e parenti (30,9%), seguite da bed & breakfast (26,9%), alberghi, residence e villaggi turistici (18%), e locazioni brevi (9,2%). La spesa media pro capite si attesterà attorno ai 504 euro, cifra che include trasporti, pernottamenti, pasti e intrattenimento. Di questo budget, la quota maggiore sarà destinata ai pasti (34,4%), seguiti dai trasporti (21,5%), dall’alloggio (18%) e dallo shopping (10,4%). «L’aumento del costo della vita non lascia comunque tregua alle tasche degli italiani – ha sottolineato Bocca – il 38% dei nostri connazionali ha infatti ridotto le spese. Sotto questo profilo, considero doveroso sottolineare che, sui costi complessivi da attribuire alla vacanza, le spese relative al pernottamento incidono per il 18%».

La vacanza sarà anche all’insegna dell’attività fisica e della scoperta del territorio. Secondo quanto riportato, l’85,9% dei viaggiatori dedicherà tempo a passeggiate e camminate, mentre il 60,2% ne approfitterà per esplorare la tradizione enogastronomica locale. Il 47,4% opterà per il puro relax e il 13,6% per attività sportive. Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, l’automobile privata resta la scelta più comune (oltre il 40%), seguita dall’aereo (34%) e dal treno (15,2%). Tuttavia, non tutti gli italiani si concederanno una vacanza. Tra chi ha deciso di restare a casa, il 46,6% lo fa per motivi economici, il 35,3% per ragioni familiari e il 12% per impegni lavorativi. «A fronte di questi dati – ha concluso Bocca – auspichiamo che il trend positivo prosegua il suo corso, non soltanto in riferimento alla prossima stagione estiva, ma anche in previsione delle grandi sfide che ci attendono nel corso dell’intero anno».

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Rapporto UGL-Luiss sui giovani: Orientamento universitario chiave per un futuro migliore
30/04/2025
Redazione
Rapporto UGL-Luiss sui giovani: "Orientamento universitario chiave per un futuro migliore"
Francia, il governo accusa: hacker russi dietro gli attacchi informatici contro le Olimpiadi di Parigi
30/04/2025
Redazione
La Francia accusa il gruppo hacker russo APT28 di aver condotto attacchi informatici tra i...
Media Freedom 2025: pressioni, censure e spyware in Europa
30/04/2025
Barbara Leone
Media Freedom 2025: pressioni, censure e spyware in Europa
Ponte del 1° Maggio, Coldiretti: pienone in agriturismo con 600mila presenze attese
30/04/2025
Redazione
Ponte del 1° Maggio, Coldiretti: pienone in agriturismo con 600mila presenze attese