Orizzonte Sistemi Navali (OSN), joint venture tra Fincantieri (51%) e Leonardo (49%), ha firmato con OCCAR (Organisation for Joint Armament Co-operation) il nuovo contratto Through Life Sustainment Management 2 (TLSM2), volto al supporto in esercizio delle fregate FREMM della Marina Militare. Un accordo strategico dal valore complessivo di circa 764 milioni di euro, di cui 335 milioni in opzione, che conferma il ruolo centrale dell’industria nazionale nel mantenimento dell’eccellenza operativa navale.
Fincantieri e Leonardo rafforzano il supporto alla flotta FREMM con un contratto da 764 milioni
La firma, avvenuta a Taranto il 24 giugno 2025, coinvolge anche importanti subforniture: circa 265 milioni per Fincantieri (130 in opzione) e 190 milioni per Leonardo (78 in opzione), con la partecipazione di player di primo piano come MBDA, Elettronica e TMDS, oltre a numerose PMI della filiera navale ed elettronica.
Con una durata di cinque anni e mezzo, il TLSM2 garantisce la manutenzione, il supporto logistico, l’integrazione industriale nei processi della Marina e la gestione avanzata dei materiali. Il contratto rappresenta un’evoluzione del modello operativo delle FREMM, fondato su manutenzione predittiva e interventi a terra programmati per massimizzare la disponibilità e ridurre l’impatto operativo.
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha commentato: “Il supporto post-vendita rappresenta oggi una capacità strategica tanto determinante quanto la costruzione stessa delle navi. È in questa competenza che si gioca una parte essenziale della continuità operativa e dell’efficacia complessiva dello strumento navale nel tempo. Su questo fronte, si è consolidata una simbiosi profonda tra la Marina Militare e Fincantieri, fondata su una collaborazione strutturata, continuativa e ancorata a una fiducia reciproca, che costituisce oggi un elemento distintivo del sistema industriale nazionale. Proprio per questo, Fincantieri sta investendo con decisione nel potenziamento dell’offerta di servizi post-vendita, attraverso una linea di business dedicata, che l’azienda sta promuovendo con crescente determinazione anche su scala internazionale”.
Carlo Gualdaroni, Co-General Manager Business di Leonardo e Presidente di Orizzonte Sistemi Navali, ha dichiarato: “Ǫuesto programma conferma non solo il nostro impegno nella progettazione e fornitura di soluzioni e capacità integrate all’avanguardia nel campo dei sistemi per impieghi navali, ma anche nel garantire – in coordinamento con i nostri partner - una presenza costante a sostegno delle attività operative della Marina Militare con servizi innovativi e moderni. Sono questi servizi che garantiscono la possibilità di ottenere il massimo dalle dotazioni tecnologiche avanzate di cui l’operatore finale dispone. Continueremo a lavorare in sinergia con la Forza Armata sempre all’insegna dei principi di efficienza ed efficacia operativa”.
Giovanni Sorrentino, Amministratore Delegato di Orizzonte Sistemi Navali, ha dichiarato: “La firma di questo contratto rappresenta un passo decisivo nel rafforzamento della capacità operativa e della sostenibilità a lungo termine delle nostre unità navali. È il frutto di una visione condivisa tra Forze Armate e Industria, orientata a garantire efficienza, innovazione e continuità nel supporto logistico. Ǫuesto traguardo testimonia il valore della cooperazione e l’impegno con cui costruiamo insieme il futuro della difesa”.
L’accordo TLSM2 segna un passaggio cruciale nella gestione evoluta delle capacità navali italiane, fondata su fiducia reciproca, innovazione logistica, integrazione nei sistemi informativi della Marina e valorizzazione delle competenze nazionali. Una sinergia che punta a rendere la flotta FREMM un riferimento non solo per l’Italia, ma per la cooperazione europea in ambito difesa.