Mentre ''i principali cambiamenti politici in corso hanno accentuato l'incertezza globale'', come confermano le tensioni per i dazi americani, è evidente che essi ''si inseriscono nel contesto di crescenti livelli di debito in molti Paesi e di finanze pubbliche già in difficoltà, che in molti casi dovranno anche far fronte a nuovi e permanenti aumenti di spesa, come quelli destinati alla difesa''.
Dal Fondo monetario l'invito ai Paesi a mettere in ordine i conti pubblici
Da qui l'invito formulato alla politica dal Fondo monetario internazionale, a fronte della previsione che il debito pubblico globale aumenti di 2,8 punti percentuali quest'anno, più del doppio delle stime formulate nel 2024, di ''bilanciare la riduzione del debito, creare riserve a fronte delle incertezze e soddisfare urgenti esigenze di spesa in un contesto di prospettive di crescita più deboli e costi di finanziamento più elevati. Gestire queste complessità sarà essenziale per promuovere la stabilità e la crescita''.
I rischi per il debito erano già elevati. Secondo il rapporto sul debito a rischio del Fiscal Monitor , che utilizza dati fino a dicembre 2024, in uno scenario fortemente avverso il debito pubblico globale potrebbe raggiungere il 117% del PIL entro il 2027. Si tratterebbe del livello più alto dalla Seconda Guerra Mondiale, superando le proiezioni di riferimento di quasi 20 punti percentuali.
''In un mondo incerto e in rapida evoluzione - si legge nel Fiscal monitor, reso pubblico oggi -, i Paesi dovranno innanzitutto mettere ordine nei propri bilanci. Ciò significa attuare politiche prudenti all'interno di solidi quadri di bilancio per rafforzare la fiducia del pubblico e contribuire a ridurre l'incertezza''.
Per l'Fmi ''la politica fiscale dovrebbe dare priorità alla riduzione del debito pubblico e alla creazione e all'ampliamento di riserve per far fronte alle pressioni sulla spesa e agli shock economici. Ciò significa trovare il giusto equilibrio tra aggiustamento e sostegno alla crescita economica, adattandolo alla situazione specifica di ciascun Paese, alle risorse disponibili e alle condizioni economiche generali''.
Quali i suggerimento del Fondo? ''I Paesi con un margine di manovra limitato nei bilanci pubblici dovrebbero attuare piani di risanamento graduali e credibili e consentire agli stabilizzatori automatici, come i sussidi di disoccupazione, di funzionare efficacemente. Qualsiasi nuova necessità di spesa dovrebbe essere compensata da tagli alla spesa in altre aree o da nuove entrate. Per i Paesi con maggiore flessibilità fiscale, è importante utilizzare giudiziosamente le risorse disponibili nell'ambito di piani a medio termine ben definiti. Il sostegno fiscale alle imprese e alle comunità colpite da gravi distorsioni commerciali dovrebbe essere temporaneo e mirato, con una forte enfasi sulla trasparenza e su un'efficace gestione dei costi''.
Più in generale, secondo gli economisti dell'Fmi ''le economie avanzate dovrebbero affrontare le problematiche legate all'invecchiamento della popolazione ridefinendo le priorità della spesa, promuovendo le riforme pensionistiche e sanitarie e ampliando la base imponibile. Nelle economie emergenti e in via di sviluppo, il potenziamento del sistema fiscale è fondamentale a causa delle entrate storicamente basse. I paesi in via di sviluppo a basso reddito dovrebbero mantenere la rotta sugli aggiustamenti fiscali, viste le difficoltà di finanziamento. Una ristrutturazione del debito tempestiva e ordinata, parallelamente a tali aggiustamenti, è essenziale per i paesi che si trovano ad affrontare difficoltà di indebitamento''.
Per quanto attiene la politica fiscale, per il Fondo essa ''dovrebbe concentrarsi sul rafforzamento della crescita potenziale. Ciò può contribuire ad alleviare i difficili compromessi tra crescita e sostenibilità del debito. Ad esempio, riforme ben progettate dei sistemi pensionistici e dei sussidi energetici possono generare risparmi che possono essere utilizzati per sostenere programmi sociali e investimenti infrastrutturali. Con i significativi cambiamenti politici e l'accresciuta incertezza che stanno rimodellando il panorama economico globale, le prospettive di bilancio sono peggiorate. Per affrontare efficacemente queste sfide, i governi dovrebbero concentrarsi sul rafforzamento della fiducia del pubblico, sulla garanzia di una tassazione equa e sulla gestione oculata delle risorse. In questo modo, possono promuovere la resilienza e una crescita sostenibile in periodi di incertezza''.