Economia

Giochi pubblici su rete fisica: nel 2024 generati 9,2 miliardi di euro per l’Erario

Demetrio Rodinò
 
Giochi pubblici su rete fisica: nel 2024 generati 9,2 miliardi di euro per l’Erario

Il gioco pubblico su rete fisica si conferma un pilastro dell’economia italiana: nel 2024 ha generato 65,3 miliardi di euro di giocate, restituendone oltre 56 sotto forma di vincite, e contribuendo per 9,2 miliardi di euro al gettito erariale. A fotografare l’impatto economico e sociale del comparto è il rapporto “Il valore economico e sociale dei giochi pubblici su rete fisica in Italia”, realizzato da Nomisma in collaborazione con Novomatic Italia.

Giochi pubblici su rete fisica: nel 2024 generati 9,2 miliardi di euro per l’Erario

Secondo lo studio, il settore ha prodotto un valore aggiunto complessivo di 20,8 miliardi di euro, pari all’1,1% del PIL nazionale. Questo risultato tiene conto dell’impatto diretto (6,2 miliardi), indiretto (8,1 miliardi) e indotto (6,5 miliardi), generando un moltiplicatore economico pari a 3,4: ogni euro prodotto direttamente dal comparto ne attiva altri 2,4 nell’economia italiana.

Il gioco su rete fisica rappresenta anche un volano occupazionale
: a fronte di 147mila lavoratori diretti, l’intero comparto ne sostiene 324mila nell’intero sistema economico nazionale. Un’occupazione che si estende lungo tutta la filiera, dai concessionari ai fornitori, fino alle imprese di manutenzione e sicurezza.

Nel 2024, 20,7 milioni di italiani tra i 18 e i 75 anni (il 48% della popolazione adulta) hanno partecipato almeno una volta a giochi con vincite in denaro. Il Gratta e Vinci si conferma il più popolare: 9 giocatori su 10 lo hanno praticato nell’ultimo anno.

La motivazione principale rimane il divertimento (60% degli intervistati), ma emergono anche elementi legati alla sicurezza: il 30% dei giocatori predilige i punti fisici per la percezione di un rischio minore di truffe, mentre il 22% apprezza l’assistenza diretta del personale.

La rete fisica italiana conta circa 85.000 esercizi unici, tra sale giochi, tabaccherie, bar e sale bingo. La Lombardia guida la classifica regionale per presenza di punti gioco, seguita da Lazio e Campania.

Tuttavia, il comparto soffre una frammentazione normativa: regolamenti regionali disomogenei e restrizioni territoriali stanno minando la tenuta del settore. Da qui l’appello degli esperti a una normativa nazionale uniforme, che sappia coniugare legalità, salute pubblica e sostenibilità economica.

Il rapporto sottolinea come le nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale, possano diventare strumenti decisivi per prevenire il gioco patologico e rafforzare la tutela dei consumatori. Sistemi in grado di rilevare comportamenti a rischio, generare alert o avvisi personalizzati, e attivare interventi da parte del personale di sala, rappresentano un’innovazione già presente nel gioco online, che potrebbe presto essere estesa anche al fisico.

“I giochi pubblici regolamentati su rete fisica non solo garantiscono un gettito fiscale rilevante, ma rappresentano un presidio di legalità e sicurezza contro l’illegalità”, sottolinea Emanuele Di Faustino, Responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma (in foto).
“Ma oggi il settore rischia una marginalizzazione normativa e competitiva. È indispensabile superare la frammentazione attuale con una regia nazionale che valorizzi l’impatto economico e sociale del comparto”.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fisco, anche in America i ricchi non piangono: le tasse al 24%, rispetto al 30% di tutti gli altri
28/08/2025
Redazione
Fisco, anche in America i ricchi non piangono: le tasse al 24%, rispetto al 30% di tutti g...
FS lancia un piano da 100 miliardi per trasformare le infrastrutture italiane
27/08/2025
di Redazione
FS lancia un piano da 100 miliardi per trasformare le infrastrutture italiane
Piazza Affari chiude in rosso, banche sotto pressione per ipotesi di nuove contribuzioni
27/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rosso, banche sotto pressione per ipotesi di nuove contribuzioni
Un caffè espresso, grazie. Dove devo firmare per il mutuo?
27/08/2025
Redazione
Un caffè espresso, grazie. Dove devo firmare per il mutuo?