Economia

Gruppo FS pronta a 20mila nuove assunzioni entro il 2029 con un piano che punta su giovani e innovazione

Redazione
 
Gruppo FS pronta a 20mila nuove assunzioni entro il 2029 con un piano che punta su giovani e innovazione
Il Gruppo FS si prepara a dare una spinta storica all’occupazione in Italia con un ambizioso piano strategico quinquennale che prevede l’assunzione di 20mila persone entro il 2029. L’obiettivo è portare il numero complessivo di dipendenti a quota 105mila, puntando su profili altamente specializzati e su nuove competenze digitali per affrontare le sfide della mobilità del futuro.

Gruppo FS pronta a 20mila nuove assunzioni entro il 2029 con un piano che punta su giovani e innovazione

Secondo quanto dichiarato da Gian Luca Orefice, Chief People, Culture & Transformation Officer di FS (in foto), il Gruppo mira a rafforzare le proprie competenze superando i tradizionali stereotipi di ruolo. Oggi le donne rappresentano il 21,5% anche nei mestieri tecnici, segno di un forte impegno per la parità di genere. L’azienda lavora per preparare le nuove generazioni attraverso programmi di apprendistato, esperienze PCTO, alta formazione e Academy dedicate, tra cui una nuova struttura a Milano per la security aziendale.

Nel 2024, FS ha registrato un incremento del personale del 4% rispetto al 2023, portando i dipendenti a 96.335 con un’età media di 42 anni. Un segnale forte che testimonia la volontà del Gruppo di investire sulle persone per garantire un servizio sempre più efficiente e sostenibile.

Accanto al piano di assunzioni, il rinnovo del contratto aziendale rappresenta un altro tassello fondamentale per FS. Come spiegato dall’AD Stefano Antonio Donnarumma, il nuovo contratto è pensato per valorizzare il lavoro, adeguandolo alle trasformazioni tecnologiche e organizzative in atto. Il documento prevede aumenti salariali in tre tranche, indennità aggiornate, bonus una tantum e un rafforzamento del welfare aziendale, con misure dedicate al supporto alla genitorialità e alla salute.

Particolare attenzione è stata data alla conciliazione tra vita privata e lavoro. Sono stati rivisitati i modelli di turnazione per migliorare l’equilibrio dei dipendenti, con indennità aggiornate per il personale di bordo e maggiore flessibilità, soprattutto nei turni notturni. Il Gruppo conferma così la volontà di creare un ambiente di lavoro più inclusivo e moderno, in linea con i valori di sostenibilità sociale e innovazione.

Sul fronte della sicurezza, FS ha potenziato il personale di FS Security, passato da mille a 1.300 unità, avviando anche la sperimentazione delle bodycam in cinque regioni e il progetto Alta Concentrazione nelle stazioni medio-piccole. Qui sono state installate control room per monitorare le aree e rafforzare la presenza fisica degli operatori, garantendo maggiore tutela per viaggiatori e lavoratori.

Il piano strategico 2025-2029 del Gruppo FS prevede investimenti pari a 100 miliardi di euro e si inserisce in un percorso di crescita sostenibile che mira a innovare il sistema di trasporto ferroviario italiano, con un occhio di riguardo alla digitalizzazione, alla sicurezza e al benessere dei dipendenti.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Economia del mare spinta record per l’Italia supera 216 miliardi e vale l’11 per cento del PIL
15/07/2025
di Demetrio Rodinò
Economia del mare spinta record per l’Italia supera 216 miliardi e vale l’11 per cento del...
Piazza Affari chiude in calo appesantita dai titoli bancari mentre regna l’incertezza sui mercati globali
15/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo appesantita dai titoli bancari mentre regna l’incertezza sui ...
Ordini di macchine utensili in crescita ma UCIMU chiede più sostegno per il manifatturiero italiano
15/07/2025
Redazione
Ordini di macchine utensili in crescita ma UCIMU chiede più sostegno per il manifatturiero...
Confindustria e MEDEF uniti per un’Europa più competitiva, serve un nuovo piano industriale
15/07/2025
Redazione
Confindustria e MEDEF uniti per un’Europa più competitiva, serve un nuovo piano industrial...