Economia

Hera chiude il primo semestre 2025 con utile e investimenti in crescita

Redazione
 
Hera chiude il primo semestre 2025 con utile e investimenti in crescita
Il Gruppo Hera conferma la propria traiettoria di crescita nel primo semestre dell’anno, consolidando il suo ruolo tra le principali multiutility italiane. I dati approvati dal Consiglio di Amministrazione certificano una solida performance economica e finanziaria, con ricavi pari a 6.786,2 milioni di euro, in crescita del +18,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’utile netto di pertinenza degli azionisti sale a 229,3 milioni di euro (+5%), a conferma di un modello industriale resiliente e bilanciato.

Hera chiude il primo semestre 2025 con utile e investimenti in crescita

Sul fronte degli investimenti, Hera ha registrato un incremento significativo: 414 milioni di euro nel semestre (+20,2%), destinati in particolare allo sviluppo impiantistico nell’ambito ambientale e al rafforzamento del ciclo idrico integrato. La strategia del Gruppo punta su innovazione, sostenibilità e infrastrutture resilienti, con risultati evidenti sia in termini industriali che di impatto sui territori serviti.

Il margine operativo lordo (MOL) si attesta a 721,7 milioni di euro, con un lieve calo dell’1,5% dovuto alla cessazione di opportunità straordinarie non ricorrenti. Tuttavia, il dato evidenzia una crescita organica del 7%, perfettamente in linea con il Piano industriale al 2028.

Il debito finanziario netto scende a 3.927,1 milioni di euro, con un rapporto debito netto/MOL migliorato a 2,49x (-7,5% rispetto a giugno 2024). In aumento anche i principali indici di redditività: ROI al 10,3% e ROE all’11,5%.

Un punto di forza della strategia Hera resta l’integrazione dei criteri ESG: il MOL a valore condiviso – relativo alle attività in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU – ha raggiunto il 59% del totale, in crescita di 5 punti percentuali. Il Gruppo ha inoltre ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui l’inclusione nel FTSE4Good Index per il sesto anno consecutivo e l’ingresso nella “Climate A List” del CDP per le politiche ambientali e la trasparenza.

Focus settori strategici:

- Gas: contributo al MOL pari al 36,1%; investimenti in crescita a 83,8 milioni di euro (+7,9%), 2 milioni di clienti serviti. Prosegue lo sviluppo della Hydrogen Valley di Modena e dell’impianto a idrogeno di Trieste.
- Energia elettrica: MOL pari al 15,8%, spinto dall’aumento del 44,4% dei clienti (2,6 milioni), grazie anche all’ingresso nel Servizio a Tutele Graduali. Acquisiti 47.800 nuovi punti luce in 15 comuni.
- Ciclo idrico integrato: MOL a 156,5 milioni di euro (+7,1%) e investimenti a 154 milioni (+43,1%), con focus su reti acquedottistiche, fognatura e depurazione. Hera ha ricevuto 26 premialità da ARERA per la qualità tecnica.
- Ambiente: MOL a 175,4 milioni di euro (+2,3%), investimenti a 72,7 milioni (+32,7%). A Imola è entrato a regime FIB3R, primo impianto europeo per il riciclo industriale dei compositi in fibra di carbonio. Cresce la raccolta differenziata al 75,3%.

Il Presidente Esecutivo Cristian Fabbri
(in foto) ha sottolineato come “la generazione di cassa ha permesso di finanziare investimenti record, con un ritorno sul capitale in costante miglioramento”. L’AD Orazio Iacono ha ribadito l’impegno del Gruppo “nel proseguire il percorso di crescita puntando su resilienza, sostenibilità e innovazione”.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fincantieri sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
31/07/2025
Redazione
Fincantieri sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortin...
Braga Moro approda su Euronext Growth Milan
31/07/2025
Redazione
Braga Moro approda su Euronext Growth Milan
Borse: Wall Street apre in rialzo, in attesa dalla scadenza dei dazi americani
31/07/2025
Redazione
Borse: Wall Street apre in rialzo, in attesa dalla scadenza dei dazi americani
Banca Mediolanum chiude il primo semestre 2025 con un utile record di 477 milioni di euro
31/07/2025
Redazione
Banca Mediolanum conferma il suo trend di crescita nel primo semestre del 2025