Economia

Mercato immobiliare: offerta stabile su base annua, lieve ripresa trimestrale secondo Idealista

Redazione
 
Mercato immobiliare: offerta stabile su base annua, lieve ripresa trimestrale secondo Idealista

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia si mantiene sostanzialmente stabile nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È quanto emerge dall’ultimo report di Idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in ambito real estate.

Mercato immobiliare: offerta stabile su base annua, lieve ripresa trimestrale secondo Idealista

Tuttavia, rispetto al trimestre immediatamente precedente (quarto trimestre 2024), si registra un segnale di ripresa: l'offerta di case in vendita sul portale è aumentata del 3%. Analizzando i dati a livello urbano, la fotografia che emerge è meno uniforme. In 59 capoluoghi monitorati si rileva un forte calo dell’offerta residenziale.

Tra le città con le contrazioni più marcate figurano Firenze (-27%), Livorno (-26%), Cuneo (-25%), Gorizia (-24%), Lecco (-22%) e Venezia (-20%). Anche nei principali mercati metropolitani si osservano riduzioni, seppur più contenute: Roma segna un calo del 14%, Catania dell’11%, Milano del 6%, mentre Cagliari e Palermo registrano un leggero arretramento dell’1%. Vi sono però anche città che mostrano una sostanziale stabilità dell’offerta rispetto a un anno fa, come Pisa, Caserta e Nuoro. In controtendenza, 47 capoluoghi evidenziano un aumento dello stock di abitazioni disponibili.

Le crescite più significative si osservano a Barletta (+40%), Cosenza (+32%), Enna (+26%), Avellino e Campobasso (entrambe +24%). Incrementi più moderati si registrano anche in grandi città come Napoli (+12%), Genova (+5%) e Torino (+1%).

Passando all'analisi provinciale, il quadro appare più dinamico: in 60 province l’offerta di case in vendita è cresciuta rispetto al primo trimestre 2024. I rialzi più consistenti si concentrano a Foggia (+21%), Campobasso (+16%), Avellino (+15%) e Brindisi (+14%).

Anche le province di Napoli (+13%), Torino (+12%), Palermo e Verona (+5%) mostrano un’espansione dell’offerta residenziale. Alcune province, tra cui Genova, Crotone, Latina, Pesaro Urbino, Cagliari e Ascoli Piceno, hanno mantenuto uno stock invariato su base annua, in linea con l’andamento nazionale. Sul fronte opposto, sono 43 le province che segnalano una riduzione delle abitazioni disponibili. I cali più marcati si rilevano a Venezia (-17%), Firenze (-15%), Gorizia (-11%) e Lodi (-10%). La contrazione interessa anche aree strategiche come Roma (-7%) e Milano (-4%).

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Consumi in frenata ad aprile: cala la propensione all’acquisto, motoveicoli e tecnologia in controtendenza
30/04/2025
Redazione
Consumi in frenata ad aprile: cala la propensione all’acquisto, motoveicoli e tecnologia i...
Lavoro, Legacoop-Ipsos: il 42% degli italiani vede negativo (con punte al 60%), il 55% si realizza altrove
30/04/2025
Redazione
Lavoro, Legacoop-Ipsos: il 42% degli italiani vede negativo (con punte al 60%), il 55% si ...
PIL in aumento dello 0,4% nell'area dell'euro e dello 0,3% nell'UE
30/04/2025
Redazione
PIL in aumento dello 0,4% nell'area dell'euro e dello 0,3% nell'UE
Istat: nel primo trimestre dell'anno il Pil aumentato dello 0,3%
30/04/2025
Redazione
Istat: nel primo trimestre dell'anno il Pil aumentato dello 0,3%